Il vino incontra la brace

Serata dedicata alla cultura del vino e alla sua storia ultramillenaria, la riunione tenutasi giovedì 17 gennaio al Ristorante al Fogolar sullo stradone della Mainizza.
Gianni Morelli de Rossi, appassionato produttore di vini biologici, ha incantato l’uditorio ripercorrendo la storia di questo nettare e l’evoluzione delle tecnologie che nei secoli hanno modificato e migliorato quel prezioso dono che ci viene dalla natura.
L’oratore ha trattato della vigna, questa pianta che si è andata modificando nei secoli, fino alle culture che conosciamo oggi.
Ha trattato del rispetto che l’uomo deve portare per questa pianta e per i suoi frutti che, se rispettati possono dare tantissime soddisfazioni a tutti i nostri sensi.
Ha portato la sua esperienza di produttore di vino biologico e ha fatto assaggiare i prodotti senza solfiti di Arcania, un’azienda nata dalla volontà di cinque antiche aziende agricole friulane – che già da diversi anni praticano la viticoltura biologica – di vinificare le proprie uve in un’unica moderna cantina.
I vini biologici ed i vini biologici senza solfiti sono una risposta alla richiesta dei consumatori più esigenti che cercano un prodotto sì di elevate qualità organolettiche ma anche di certificata salubrità.
Con i vini ricavati esclusivamente da uve prodotte con il metodo dell’agricoltura biologica, si persegue l’obbiettivo di ottenere risultati d’elevata qualità nel pieno rispetto dell’ambiente, privilegiando , anche in fase di vinificazione, gli interventi fisici (controlli della temperatura, filtrazioni, decantazioni statiche a freddo…) a scapito di quelli chimici.

Questa voce è stata pubblicata in Conferenze e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...