Il PHF a Lucio Ceschia, Paolo Morocutti e Viviana Ret

I tre premiati assieme al Presidente
da sinistra: Lucio Ceschia, Viviana Ret, Massimo Battiston e Paolo Morocutti

Il 28 giugno, nel corso della serata del Cambio del Martello tra il Presidente Massimo Battiston e il Presidente entrante Ariano Medeot, è stato consegnato un Paul Harris Fellow (PHF), a tre soci che si sono particolarmente distinti nel corso dell’annata, Lucio Ceschia, Paolo Morocutti e Viviana Ret.

Il PHF è il massimo riconoscimento a “chi si è particolarmente distinto, con la sua professione e con la sua testimonianza, a contribuire al diffondersi della comprensione e delle relazioni amichevoli fra gli esponenti delle varie attività”.

Ecco le motivazioni del premio:

LUCIO CESCHIA

“Con gratitudine,
per aver ideato, promosso e sviluppato in autonomia, a nome del Club, durante il “lockdown” causa pandemia da Covid-19, un “service” per la fornitura di mascherine prodotte dalla propria azienda a favore dell’associazione “Noi come Voi”, nonché per la grande disponibilità nella partecipazione alle attività organizzative del Club”

PAOLO MOROCUTTI

“Con gratitudine,
per aver ideato, promosso e sviluppato in autonomia, a nome del Club, un “service” di supporto psicologico al personale sanitario e alle forze dell’ordine durante il durante il “lockdown” causa pandemia da Covid-19, nonché per la grande disponibilità a partecipare attivamente alle iniziative di service con gli altri Club tese all’affiatamento e conoscenza reciproca tra rotariani (es. sfida dei risotti End Polio Now)”

VIVIANA RET

“Con gratitudine,
per aver ideato, promosso e sviluppato il service “Tommaseo” portato a termine nell’attuale annata rotariana, che ha consentito l’avviamento al lavoro di 3 giovani partecipanti al corso professionale per aspiranti assistenti alla poltrona in ambulatori odontoiatrici,”

Pubblicato in Cambio del Martello, Eventi, PHF, Premi | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Passaggio del martello da Battiston a Medeot

Giovedì 30 giugno ha avuto luogo il tradizionale “Cambio del Martello” all’interno del Rotary Club Monfalcone-Grado. La presidenza è passata dalle mani dell’ing. Massimo Battiston a quelle di Ariano Medeot, che rimarrà in carica fino al giugno del prossimo anno.

Ariano Medeot, imprenditore nel settore metalmeccanico, Presidente di Confartigianato Gorizia, sarà affiancato dal Vicepresidente Rudi Vittori, dal Segretario Giuseppe Monteverdi, dal Prefetto Lucio Ceschia, dal Tesoriere: Mauro Verdimonti e dai Consiglieri: Eleonora Beviglia, Elena Gianello, Giulio Saverio Tavella, Vincenzo Spinelli.

Nel corso della cerimonia il presidente uscente ha ricordato le tappe che hanno contraddistinto la sua annata e che ha visto protagonista il club che ha concluso ben 28 service a favore della comunità locale e dei meno fortunati.

Battiston, piuttosto commosso, ha ringraziato tutti i soci del Club per l’appoggio ricevuto nella propria annata ed in particolare i membri del proprio direttivo che gli sono stati molto vicini e partecipi nei numerosi impegni sociali e di completamento dei service.

È stata un’annata rotariana piena di service, 28 per la precisione, con l’arrivo di due nuovi soci, Mons. Arnaldo Greco e il dott. Roberto Trevisan, e la sorpresa di tre nuovi, meritatissimi Paul Harris Fellows, Viviana Ret, Lucio Ceschia e Paolo Morocutti.

L’ing. Massimo Battiston passa le consegne di un Club in piena forma. Sono sicuro che il nuovo presidente Ariano saprà stupirci.

Il nuovo presidente presenterà il programma della propria annata in una serata appositamente dedicata, giovedì 7 luglio.

Pubblicato in Cambio del Martello, Conviviali, Eventi | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

L’uso della Realtà Virtuale in psicologia

Che il nostro socio Rudi Vittori sia eclettico, non lo scopriamo oggi.

Come sportivo è stato un alpinista al top assoluto, poi l’abbiamo visto nella veste di triatleta e di nuotatore per le lunghe distanze (Stretto di Messina, Grado – Barbana etc.). Nel frattempo ha conseguito tre lauree e ha superato l’esame di Stato entrando a far parte dell’Ordine degli Psicologi.

Ovviamente anche in questo campo ha cercato l’innovazione e giovedì 16 giugno ce ne ha dato un saggio, facendoci provare ed intuire le enormi potenzialità che può avere la realtà virtuale nella terapia delle fobie più comuni.

Dopo una breve spiegazione sulle varie parti del cervello e le loro funzioni, si è concentrato sul cervello rettiliano, quello che sovrintende alle nostre reazioni involontarie, definite “fight-or-flight”, combatti o fuggi.

La dimostrazione non poteva essere più convincente. Indossata la maschera per la realtà virtuale ci ha fatto salire con l’ascensore al 46° piano di un grattacielo e, una volta aperta la porta, ci siamo trovati davanti il vuoto, salvo uno strettissimo trampolino di legno che permetteva, ai più arditi, di camminare in bilico e sporgersi nel vuoto.

Bene, pochi si son fidati della ragione, che ci avrebbe dovuto far pensare che potevamo tranquillamente camminare nel vuoto senza che succedesse niente, ma si sono fatti tutti sopraffare dalle reazioni di autoprotezione del cervello rettiliano, facendo pochi passi sul trampolino e rientrando velocemente nell’ascensore virtuale.

Con questo metodo si possono far provare e pian piano superare le paure più recondite di ogni persona, semplicemente riproducendo l’oggetto della fobia in un ambiente tridimensionale a 360°.

Pubblicato in Conferenze | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Ritorna Musica Medica dopo la sosta causa Covid

Il Presidente Massimo Battiston presenta la serata

Il bellissimo concerto di Musica Medica, svoltosi la sera di martedì 24 maggio, nella Chiesa di San Giorgio, a Bagnaria Arsa, organizzato dall’infaticabile socio Sandro Robino, è stato interrotto per un minuto di silenzio e riflessione sul disastro della guerra in Ucraina.

Poi è ricominciato con una giovane violinista ucraina, che studia in Germania, ma che ha i genitori ancora a Kiev. La musica era del compositore ucraino Myroslav Skoryk.

E’ stata straordinaria.

Ha suonato in maniera talmente struggente e nello stesso tempo facendo scaturire dal violino un’intensità e una rabbia così enorme, che ha toccato l’animo nel profondo.

La musica può comunicare più di mille parole.

C’è stata l’impressione che quest’anno il livello generale del concerto sia cresciuto notevolmente, grazie al Maestro Rudolf Ramming e ad un repertorio che ha toccato i classici ma anche una musica molto bella di Morricone.

Molto bravo nell’introdurre ogni parte del concerto Leonardo Tognon, da anni amico del nostro Club.

Una bella sorpresa anche la giovane sindaca di Bagnaria che, salutando tutti alla fine, ha saputo toccare tutti i punti salienti della serata, senza alcuna retorica, con poche parole, piene di empatia.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato | Lascia un commento

Ritorna Musica Medica dopo la sosta causa Covid

Il Presidente Massimo Battiston presenta la serata

Il bellissimo concerto di Musica Medica, svoltosi la sera di martedì 24 maggio, nella Chiesa di San Giorgio, a Bagnaria Arsa, organizzato dall’infaticabile socio Sandro Robino, è stato interrotto per un minuto di silenzio e riflessione sul disastro della guerra in Ucraina.

Poi è ricominciato con una giovane violinista ucraina, che studia in Germania, ma che ha i genitori ancora a Kiev. La musica era del compositore ucraino Myroslav Skoryk.

E’ stata straordinaria.

Ha suonato in maniera talmente struggente e nello stesso tempo facendo scaturire dal violino un’intensità e una rabbia così enorme, che ha toccato l’animo nel profondo.

La musica può comunicare più di mille parole.

C’è stata l’impressione che quest’anno il livello generale del concerto sia cresciuto notevolmente, grazie al Maestro Rudolf Ramming e ad un repertorio che ha toccato i classici ma anche una musica molto bella di Morricone.

Molto bravo nell’introdurre ogni parte del concerto Leonardo Tognon, da anni amico del nostro Club.

Una bella sorpresa anche la giovane sindaca di Bagnaria che, salutando tutti alla fine, ha saputo toccare tutti i punti salienti della serata, senza alcuna retorica, con poche parole, piene di empatia.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato | Lascia un commento

Anna Di Pasquale: Progetto Autostrade Alto Adriatico

A sinistra l’avv. Di Pasquale e al centro la sig.ra De Noto

Serata molto interessante quella che si è tenuta giovedì 19 maggio, anche se il titolo “Società Autostrade Alto Adriatico: un progetto innovativo per gestire e sviluppare le risorse del territorio” poteva far presagire una conferenza soporifera. Invece l’avv. Anna Di Pasquale ha spiegato chiaramente lo sforzo in corso per unificare la gestione delle principali autostrade del FVG e del Veneto in una unica concessionaria pubblica, che garantisca la qualità della gestione e la conservazione e valorizzazione della forza lavoro attualmente impiegata.

Tutto ciò allo scopo di evitare l’acquisizione della gestione da parti di privati a scopo speculativo.

Ovviamente il tema ha sollevato domande ed anche qualche piccola provocazione, perché siamo poi sicuri che pubblico sia meglio di privato? L’avv. Anna Di Pasquale è stata al gioco e ne è uscita una prima parte della serata molto vivace.

La seconda parte ha visto come protagonista Natasha De Noto, mamma di un ragazzo autistico, che ha creato un’associazione, assieme ad altri genitori e volontari, per garantire una vita migliore ai ragazzi diagnosticati con disturbi dello spettro autistico. L’associazione si chiama “Voi come Noi” e si prefigge di realizzare una struttura di accoglienza adeguatamente progettata nei minimi particolari per adeguarsi alle singole esigenze dei ragazzi.

Hanno già ricevuto in dono l’area, in via Romana, e cercano ovviamente aiuti per la realizzazione. Un bel progetto, che si inserisce nel filone di quello del nuovo servizio di neuropsichiatria infantile nell’ospedale San Polo di Monfalcone, cui il nostro club già collabora.

Sicuramente nel nostro club ci sono le competenze e la generosità per dare una mano.

Pubblicato in Conferenze | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

“Se fosse guerra” spettacolo benefico organizzato dall’Interact

Venerdì 29 aprile, presso il Teatro comunale di Monfalcone è stato presentato lo spettacolo benefico “Se fosse guerra”, organizzato dal nostro Interact per raccogliere fondi per il nuovo reparto di neuropsichiatria infantile dell’Ospedale San Polo di Monfalcone.

Questa rappresentazione è stata pensata più di un anno fa e rinviato a causa della pandemia, ed è arrivato senza volerlo, in una drammatica attualità.

Bravi i ragazzi dell’Interact, rappresentati sul palco dalla presidente Mia che ha saputo introdurre la serata con estrema professionalità.

Bravi anche gli attori di Arteatro e i ballerini della scuola di danza Tersicore. Il teatro era pieno! Dunque anche il service per il nuovo reparto di neuropsichiatria infantile, ha avuto un ulteriore contributo.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Marco Gergolet racconta Ignác Semmelweis

A sinistra il dott. Gergolet e a destra il dott. Pamich

L’affascinante e drammatica storia del dott.Ignác Semmelweis, che intuì l’importanza dell’igiene delle mani durante le visite alle pazienti della clinica di ostetricia in cui lavorava, ci è stata raccontata giovedì 28 aprile, dal dott. Marco Gergolet.

È stato un racconto contro la presunzione e l’arroganza di chi non vuole riconoscere l’evidenza dei dati e della scienza. Certo Semmelweis è vissuto in un epoca in cui l’esistenza dei batteri era ancora da scoprire (avvenne 40 anni dopo), ma la sua intuizione, misconosciuta, nonostante le evidenze cliniche, prima della sua morte, lo pone tra i padri della moderna ostetricia.

Gustoso e dotto intervento anche del socio dott. Giovanni Pamich, che ha ricordato un’altra figura di medico che fu basilare per la profilassi anti sepsi, l’italiano Antonio Grossich, nato a Draguccio, in Istria.

A lui si deve l’invenzione della tintura di iodio, largamente utilizzata da allora e fino a pochi anni fa come antisettico per prevenire le infezioni anche in sala operatoria.

Pubblicato in Conferenze | Contrassegnato , | Lascia un commento

Va avanti il service per DinAmici

Prosegue a spron battuto il nostro contributo al progetto di arredare una stanza del nuovo servizio di neuropsichiatria infantile nell’ospedale San Polo di Monfalcone.

Nel corso della serata del 21 aprile, la Presidente dell’associazione DinAmici, Manuela Fumis, ci ha illustrato il progetto esecutivo.

Pubblicato in Comunicazioni | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il nuovo sindaco di Grado presenta i progetti

Giovedì 21 aprile 2022, il nuovo sindaco di Grado, Claudio Kovatsch e il collega assessore Dario Danese, hanno relazionato al Club sui progetti della nuova giunta per il rilancio della città dell’Isola del Sole.

Il progetto principale è quello del rilancio delle terme, con la speranza che questo destagionalizzi il turismo che vede attualmente una città di otto mila abitanti ospitare quasi cento mila turisti nei due mesi centrali dell’estate.

Pubblicato in Conferenze | Contrassegnato , , , | Lascia un commento