Il F.R.I.E. 70 anni di crescita del Friuli Venezia Giulia

Il 20 Aprile si è tenuto il penultimo caminetto del mese, la serata verteva sul F.R.I.E. – Fondo di Rotazione per le Iniziative Economiche – nel Friuli Venezia Giulia. Il relatore della serata, avv. Alessandro Da Re Presidente del FRIE, ha ricapitolato l’interessante storia del Fondo dalla sua nascita nel 1955 ad oggi, spiegando l’evoluzione che l’ha caratterizzato nel corso degli anni.

Soffermandosi poi sulle caratteristiche e sul funzionamento del F.R.I.E, il Presidente ha spiegato come si tratti di uno strumento per finanziare in modo agevolato piccole, medie e grandi imprese con investimenti mirati prevalentemente per lo sviluppo e l’espansione del processo produttivo.

Il relatore, ha infine fatto un rapido excursus sui diversi prodotti di finanziamento che il fondo offre attualmente, confrontandoli con gli altri prodotti offerti dal mercato per mostrarne i vantaggi e spiegandone le modalità si erogazione

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La Baby Piano School di Romans d’Isonzo

Durata la serata del 30 marzo abbiamo avuto il piacere di scoprire e conoscere Elena Bidoli, fondatrice direttrice ed unica maestra della Baby Piano School di Romans d’Isonzo. Durante la sua carriera, Elena, ha cresciuto 400 allievi nella trentennale storia della scuola, dedicata espressamente all’insegnamento del pianoforte per bambine e bambini dall’età di due anni.

Il metodo di Elena ha trovato poi spazio in una collana di libri volta a divulgare il suo modo di insegnare non solo ad allieve ed allievi ma anche verso altri insegnanti. Nei testi e durante la serata abbiamo avuto modo di assaporare parte della sua filosofia, per esempio i piccoli musicisti – vista la tenera età – non essendo in grado di leggere lo spartito iniziano ad avvicinarsi la musica e quindi a suonare senza usarlo, Elena fin dalle prime lezioni chiede non tanto la tecnica quanto l’armonia e la bellezza dei suoni. I libri di testo, poi, non sono tanto spartiti quanto fiabe illustrate con protagonisti il mago Amadeus e quattro simpatici animaletti magici. Infine con la splendida esibizione della tredicenne Susanna Cosulich de Pecine, pianista di punta e studentessa della scuola – abbiamo potuto percepire l’Amore che Elena infonde a tutti i suoi piccoli musicisti.

Tra le curiosità raccontateci da Elena c’è il problema, per i più piccolini, di non riuscire a raggiungere i pedali da seduti con lo sgabello. Durante i concorsi nazionali e internazionali la soluzione adottata è stata semplice quando ingegnosa, usare una “prolunga”, prodotta dal nonno di uno degli allievi, che nel tempo è stata donata alla scuola.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Fauna autoctona, clima e l’antropizzazione del territorio

L’antropizzazione del territorio ha un forte impatto non solo sul clima, ma anche sulla fauna autoctona. Questa la lezione impartita dal dott. Matteo De Luca, socio amministratore For Nature Srl, al nostro incontro di giovedì 16 marzo.

L’Apparizione di animali esotici e la scomparsa di specie locali dovute ai cambiamenti climatici e morfologici della nostra zona non è un segreto, i dati esposti mostrano come lo sciacallo dorato, li capriolo e li cinghiale siano numerosi in pianura quanto i cervi in montagna.

Non c’è da stupirsi quindi che l’incontro di questi animali avvenga anche al di fuori di quello che dovrebbe essere il loro habitat naturale.

Pubblicato in Assemblee, Conviviali | Lascia un commento

L’attività sportiva nel Yacht Club Hannibal e in mare

Serata ricca di novità quella di giovedì 23 febbraio in cui, alla presenza del sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint e dell’assessore Luca Fasan, abbiamo avuto il piacere di ascoltare Loris Plet, direttore sportivo dello Yacht Club Hannibal.

Il relatore, velista pluripremiato, ha esposto un quadro generale dell’associazione sopra citata e di ciò che il futuro le riserva tra cui la partecipazione e organizzazione a regate anche di respiro internazionale.
Abbiamo inoltre avuto l’onore di accogliere nel nostro club un nuovo socio, Giulio Bortolutti: giovane imprenditore del nostro territorio nonché già membro del Rotaract Club Monfalcone Grado dove ha iniziato il suo percorso rotaractiano già a diciannove anni e in cui ha ricoperto sia cariche a livello di club che di distretto.

Pubblicato in Conviviali, Nuovi Soci | Lascia un commento

La fisioterapia come strumento del benessere

Il nostro primo incontro per il mese di febbraio, tenutosi giovedì 9, ha visto come protagonista la dott.ssa Ilaria Zanin con il suo intervento dal titolo “La fisioterapia come strumento del benessere.

La dottoressa, con esperienza nel settore ortopedico, neurologico e geriatrico, ha sorpreso i presenti dando alla sua presentazione un taglio atipico che si potrebbe definire più psicologico che tecnico.

La relatrice ha infatti invitato ad ascoltare i segnali del nostro corpo per preservare un benessere fisico e mentale. Un approccio diverso alla materia che i presenti hanno approfondito con diverse domande al termine della relazione per informarsi su come poterlo attuare al meglio all’interno della propria giornata tipica.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

L’ing. Siardi, i droni, la loro storia e la loro evoluzione

“Storia dei droni e loro evoluzione” questo il titolo dell’intervento tenuto dall’ing. Carlo Siardi in apertura alla riunione di giovedì 12 gennaio.

Ex-progettista della Meteor, attuale Leonardo, ormai in pensione, il relatore ha istruito i presenti, con il supporto di dati e immagini, sulle potenzialità di questa tecnologia che purtroppo al giorno d’oggi trova ancora li suo principale uso in ambito militare.

Nato come bersaglio passivo, il drone si è evoluto fino a raggiungere elevati livelli di precisione e potenzialità che spaziano dalla sorveglianza all’attacco.

La Leonardo, rappresentante italiano del settore, è senza dubbio un’eccellenza del territorio, la quale ha suscitato l’interesse e la curiosità dei presenti che hanno rivolto all’ingegnere numerose domande.

Pubblicato in Assemblee, Conviviali | Lascia un commento

Il PHF a Lucio Ceschia, Paolo Morocutti e Viviana Ret

I tre premiati assieme al Presidente
da sinistra: Lucio Ceschia, Viviana Ret, Massimo Battiston e Paolo Morocutti

Il 28 giugno, nel corso della serata del Cambio del Martello tra il Presidente Massimo Battiston e il Presidente entrante Ariano Medeot, è stato consegnato un Paul Harris Fellow (PHF), a tre soci che si sono particolarmente distinti nel corso dell’annata, Lucio Ceschia, Paolo Morocutti e Viviana Ret.

Il PHF è il massimo riconoscimento a “chi si è particolarmente distinto, con la sua professione e con la sua testimonianza, a contribuire al diffondersi della comprensione e delle relazioni amichevoli fra gli esponenti delle varie attività”.

Ecco le motivazioni del premio:

LUCIO CESCHIA

“Con gratitudine,
per aver ideato, promosso e sviluppato in autonomia, a nome del Club, durante il “lockdown” causa pandemia da Covid-19, un “service” per la fornitura di mascherine prodotte dalla propria azienda a favore dell’associazione “Noi come Voi”, nonché per la grande disponibilità nella partecipazione alle attività organizzative del Club”

PAOLO MOROCUTTI

“Con gratitudine,
per aver ideato, promosso e sviluppato in autonomia, a nome del Club, un “service” di supporto psicologico al personale sanitario e alle forze dell’ordine durante il durante il “lockdown” causa pandemia da Covid-19, nonché per la grande disponibilità a partecipare attivamente alle iniziative di service con gli altri Club tese all’affiatamento e conoscenza reciproca tra rotariani (es. sfida dei risotti End Polio Now)”

VIVIANA RET

“Con gratitudine,
per aver ideato, promosso e sviluppato il service “Tommaseo” portato a termine nell’attuale annata rotariana, che ha consentito l’avviamento al lavoro di 3 giovani partecipanti al corso professionale per aspiranti assistenti alla poltrona in ambulatori odontoiatrici,”

Pubblicato in Cambio del Martello, Eventi, PHF, Premi | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Passaggio del martello da Battiston a Medeot

Giovedì 30 giugno ha avuto luogo il tradizionale “Cambio del Martello” all’interno del Rotary Club Monfalcone-Grado. La presidenza è passata dalle mani dell’ing. Massimo Battiston a quelle di Ariano Medeot, che rimarrà in carica fino al giugno del prossimo anno.

Ariano Medeot, imprenditore nel settore metalmeccanico, Presidente di Confartigianato Gorizia, sarà affiancato dal Vicepresidente Rudi Vittori, dal Segretario Giuseppe Monteverdi, dal Prefetto Lucio Ceschia, dal Tesoriere: Mauro Verdimonti e dai Consiglieri: Eleonora Beviglia, Elena Gianello, Giulio Saverio Tavella, Vincenzo Spinelli.

Nel corso della cerimonia il presidente uscente ha ricordato le tappe che hanno contraddistinto la sua annata e che ha visto protagonista il club che ha concluso ben 28 service a favore della comunità locale e dei meno fortunati.

Battiston, piuttosto commosso, ha ringraziato tutti i soci del Club per l’appoggio ricevuto nella propria annata ed in particolare i membri del proprio direttivo che gli sono stati molto vicini e partecipi nei numerosi impegni sociali e di completamento dei service.

È stata un’annata rotariana piena di service, 28 per la precisione, con l’arrivo di due nuovi soci, Mons. Arnaldo Greco e il dott. Roberto Trevisan, e la sorpresa di tre nuovi, meritatissimi Paul Harris Fellows, Viviana Ret, Lucio Ceschia e Paolo Morocutti.

L’ing. Massimo Battiston passa le consegne di un Club in piena forma. Sono sicuro che il nuovo presidente Ariano saprà stupirci.

Il nuovo presidente presenterà il programma della propria annata in una serata appositamente dedicata, giovedì 7 luglio.

Pubblicato in Cambio del Martello, Conviviali, Eventi | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

L’uso della Realtà Virtuale in psicologia

Che il nostro socio Rudi Vittori sia eclettico, non lo scopriamo oggi.

Come sportivo è stato un alpinista al top assoluto, poi l’abbiamo visto nella veste di triatleta e di nuotatore per le lunghe distanze (Stretto di Messina, Grado – Barbana etc.). Nel frattempo ha conseguito tre lauree e ha superato l’esame di Stato entrando a far parte dell’Ordine degli Psicologi.

Ovviamente anche in questo campo ha cercato l’innovazione e giovedì 16 giugno ce ne ha dato un saggio, facendoci provare ed intuire le enormi potenzialità che può avere la realtà virtuale nella terapia delle fobie più comuni.

Dopo una breve spiegazione sulle varie parti del cervello e le loro funzioni, si è concentrato sul cervello rettiliano, quello che sovrintende alle nostre reazioni involontarie, definite “fight-or-flight”, combatti o fuggi.

La dimostrazione non poteva essere più convincente. Indossata la maschera per la realtà virtuale ci ha fatto salire con l’ascensore al 46° piano di un grattacielo e, una volta aperta la porta, ci siamo trovati davanti il vuoto, salvo uno strettissimo trampolino di legno che permetteva, ai più arditi, di camminare in bilico e sporgersi nel vuoto.

Bene, pochi si son fidati della ragione, che ci avrebbe dovuto far pensare che potevamo tranquillamente camminare nel vuoto senza che succedesse niente, ma si sono fatti tutti sopraffare dalle reazioni di autoprotezione del cervello rettiliano, facendo pochi passi sul trampolino e rientrando velocemente nell’ascensore virtuale.

Con questo metodo si possono far provare e pian piano superare le paure più recondite di ogni persona, semplicemente riproducendo l’oggetto della fobia in un ambiente tridimensionale a 360°.

Pubblicato in Conferenze | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Ritorna Musica Medica dopo la sosta causa Covid

Il Presidente Massimo Battiston presenta la serata

Il bellissimo concerto di Musica Medica, svoltosi la sera di martedì 24 maggio, nella Chiesa di San Giorgio, a Bagnaria Arsa, organizzato dall’infaticabile socio Sandro Robino, è stato interrotto per un minuto di silenzio e riflessione sul disastro della guerra in Ucraina.

Poi è ricominciato con una giovane violinista ucraina, che studia in Germania, ma che ha i genitori ancora a Kiev. La musica era del compositore ucraino Myroslav Skoryk.

E’ stata straordinaria.

Ha suonato in maniera talmente struggente e nello stesso tempo facendo scaturire dal violino un’intensità e una rabbia così enorme, che ha toccato l’animo nel profondo.

La musica può comunicare più di mille parole.

C’è stata l’impressione che quest’anno il livello generale del concerto sia cresciuto notevolmente, grazie al Maestro Rudolf Ramming e ad un repertorio che ha toccato i classici ma anche una musica molto bella di Morricone.

Molto bravo nell’introdurre ogni parte del concerto Leonardo Tognon, da anni amico del nostro Club.

Una bella sorpresa anche la giovane sindaca di Bagnaria che, salutando tutti alla fine, ha saputo toccare tutti i punti salienti della serata, senza alcuna retorica, con poche parole, piene di empatia.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato | Lascia un commento