Il Comune di Monfalcone, inserito al limite orientale della Provincia di Gorizia, rappresenta da sempre una realtà sociale ed industriale di considerevole importanza.
Il Comune di Grado, rappresenta una delle realtà turistiche e balneari più interessanti del Friuli Venezia Giulia. Antica Isola abitata fino dai tempi romani, ha avuto un importante sviluppo agli inizi del ventesimo secolo, come spiaggia preferita dell’Impero Austro Ungarico.
Nel 1994, con padrino il Club di Gorizia, prendeva la luce il Rotary Club di Monfalcone, raccogliendo al suo interno 25 soci fondatori che rappresentavano il primo nucleo di professionisti, imprenditori, medici, ingegneri, docenti universitari che risiedevano od operavano nell’area. Nel 2008, il Club inizialmente denominato “Monfalcone” prendeva la dicitura “Monfalcone-Grado”.
Oggi il Club conta 44 Soci, a seguito di una oculata politica di espansione che ha privilegiato, nella cooptazione, le qualità umane oltre che la rappresentanza di categoria nelle persone prescelte per portare avanti lo “spirito di servizio al di sopra di ogni interesse personale” che, già nel 1905, aveva portato Paul Harris a dare tale insegnamento nel fondare il primo Rotary Club a Chicago.
Link utili
Archivio articoli
Categorie articoli
- Assemblee (25)
- Cambio del Martello (10)
- Comunicazioni (21)
- Conferenze (139)
- Conviviali (41)
- Eventi (143)
- Fellowship (3)
- Interact (4)
- Interclub (21)
- lutti (2)
- Nuovi Soci (17)
- PHF (13)
- Premi (8)
- Rotaract (11)
- Scambio Giovani (11)
- service (127)
- Uncategorized (28)
Tag Cloud
- alide dovier
- calicanto onlus
- cambio del martello
- carlo del torre
- claudio cressati
- distretto 2060
- eleonora beviglia
- end polio now
- francesco de benedittis
- governatore distrettuale
- grado
- interclub
- lucia crapesi
- massimo battiston
- Paul Harris Fellow
- PHF
- piero taccheo
- porto san rocco
- renato duca
- roberto sponza
- rotaract
- rotary club monfalcone-grado
- rotary foundation
- rotary international
- rudi vittori
- salvatore fronda
- scambio giovani
- sergio pischiottin
- service
- vincenzo spinelli