Vai al contenuto

Una coinvolgente due giorni con il Club contatto di Carpi

Piazza Unità d’Italia vista dal mare

Sabato 5 e domenica 6 maggio sono state due giornate coinvolgenti che hanno visto l’incontro annuale del Rotary Club Monfalcone-Grado con il il club contatto, Rotary Club Carpi organizzato quest’anno a Trieste.

La presenza di moltissimi soci, sia tra i carpigiani che tra i monfalconesi ha fatto si che il fine settimana sia stato particolarmente piacevole oltre che proficuo.

Nel corso  della visita il Rotary Club di Carpi, attraverso le mani del suo Presidente Federico Cattini, ha consegnato un contributo per un service locale.

Il Presidente del RC Carpi, Federico Cattini, consegna il contributo per il service a favore degli Invisibili nella mani del Presidente de RC Monfalcone-Grado

Il Presidente del Rotary Monfalcone-Grado ha ringraziato per la sensibilità del club contatto e ha dichiarato che l’importo verrà utilizzato nel service a favore degli “Invisibili” di Monfalcone. 

Il tempo non prometteva bene e le previsioni meteo era oltremodo negative, ma Giove pluvio ha risparmiato la comitiva, regalando moltissimi sprazzi di sole.

Oltre alla visita della città, iniziata dalla strada Napoleonica e conclusa tra le vie del centro fino a San Giusto, passando per la discesa mozzafiato con il “Tram de Opcina”, la serata è stata dedicata ad un giro del Golfo con il Delfino Verde.

Foto di gruppo a San Giusto

La fortuna aiuta gli audaci e in questo caso questo antico adagio si è rivelato corretto. La concomitanza, assolutamente non prevista, con la Bavisela, in programma alla domenica, lungi dal creare i problemi di mobilità che erano stati preventivati, ha permesso di offrire agli ospiti di Carpi uno spettacolo meraviglioso della Piazza Unità e delle Rive completamente illuminate per la manifestazione e di godere dello spettacolo dei fuochi artificiali direttamente dal mare.

La domenica mattina siamo stati ospitati dall’Area di Ricerca e il Prof. Carlo Bruschi, socio del Club, ha illustrato le caratteristiche del Parco Scientifico ed in particolare dell’ICGEB (International Center for Genetic Engineering and Biotechnology).

Foto di gruppo all’Area di Ricerca a Padriciano

Bellissimo l’inaspettato momento di incontro tra Carlo Bruschi e una sua cugina, consorte di un socio del Club di Carpi, che si sono inaspettatamente rivisti dopo trent’anni.

Carramba che sorpresa !!!