Vai al contenuto

Un eBook per Amatrice

Il manifesto che spiega come donare

Università di Udine e Amazon si sono messe insieme per donare una biblioteca digitale ad Amatrice, colpita dal terremoto lo scorso agosto.
Questo è l’obiettivo del progetto “Un eBook per Amatrice” cui Amazon ha deciso di aderire donando 20 Kindle, i lettori di libri elettronici. Il progetto, ideato nella sede di Gorizia dell’Università di Udine, ha coinvolto docenti, ricercatori e studenti che hanno realizzato una piattaforma online attraverso la quale chiunque potrà donare un eBook di sua scelta ai cittadini di Amatrice.
“Stiamo realizzando un sogno – ha sottolineato la prof.ssa Antonina Dattolo, docente promotore del progetto laboratoriale, assieme al Prof. Nicola Strizzolo, sociologo, ed il prof Tommaso Mazzoli, docente di comunicazione mobile e web.
Entrambi ospiti del Club giovedì 22 giugno. Un tentativo di aiutare concretamente un territorio colpito oggi dal terremoto come quaranta anni fa il nostro in Friuli. Tutti i titoli acquistati su Amazon.it saranno caricati sui Kindle donati da Amazon, e su altri possibilmente se le donazioni lo permetteranno . Amazon.it inoltre ha fornito agli studenti dell’università di Udine coinvolti nell’iniziativa delle gift card per consentire loro di donare i loro libri preferiti alla nuova biblioteca digitale di Amatrice. I Kindle verranno consegnati ad Amatrice 2.0, associazione di giovani impegnata nella ricostruzione della comunità e del territorio, partner nel progetto che gestirà l’uso dei Kindle affidati a turno ai richiedenti .I Kindle nascono con la finalità di portare la lettura (digitale )a tutti e facilitare, anche nei luoghi più remoti, l’accesso alla cultura e alla conoscenza sfruttando la comodità di un archivio digitale. In questo caso , primo esperimento in Italia, verrà donata una biblioteca elettronica alla città di Amatrice, duramente colpita dal terremoto dello scorso agosto . Il metodo è semplice. L’iniziativa è pubblicizzata attraverso Face Book (la pagina “UnEbook per Amatrice “) attraverso la quale si accede (clik su “scopri di più”) alla piattaforma del dono . Dove si sceglie l’importo da donare ( e saranno allora gli amministratori a selezionare i libri,) o il libro specifico ( un testo “del cuore”) tratto soprattutto da Amazon attualmente l’organizzazione di vendita con più titoli al mondo ( 180.000 ) Non è escluso scegliere liberamente il libro (autore -titolo -anno ed edizione) che gli amministratori cercheranno di reperire sul mercato. Ogni un Kindle carica anche 300 testi elettronici e l’uso avverrà con il principio della rotazione , come nelle biblioteche.La donazione è coperta da privacy ma non è anonima perché il nome proprio è abbinato al titolo donato. Per scegliere un libro specifico occorre collegarsi al sito Amazon, individuarlo , copiarne il codice e riportare quest’ultimo in una finestra del programma. Che controllerà se il volume è già stato scelto da altri e quindi acquisito alla biblioteca. La transazione avviene con PayPal o carta di credito.I costi medi di un ebook sono 6-9 €. Attualmente (siamo alle primissime settimane , sono stati donti circa 500 libri e l’obiettioìvo è 5.000 circa. Contatti con Facebook, Twitter, Istagram e per posta elettronica Considerato che il Club sempre ha partecipato con service in aiuto dei terremotati, Il Presidente Vincenzo ha subito colto occasione della prossima visita degli amici di Carpi che si occupano del progetto sala polifunzionale ad Arqua cofinanziato a noi, per collegare opportunamente le due cose .