Vai al contenuto

Un concerto per beneficienza a Monfalcone

concerto-monfalcone-locandina-def
La locandina dell’evento

Evento di rilievo venerdì 14 ottobre al Teatro Comunale di Monfalcone: co-organizzato con l’Associazone Creattiva dei genitori della Scuola per l’infanzia di Monfalcone il nostro Club, aiutato dal Rotarct e dall’Interact, ha organizzato un concerto di musica classica, articolato e strutturato sì da essere contemporaneamente occasione per un service con raccolta fondi pro la Scuola per l’Infanzia Maria Immacolata che per offrire un grande palcoscenico a dei giovani musicisti talentuosi. Infatti l’organizzazione artistica era affidata all’Associazione Mozart Italia sede di Trieste che ha schierato la sua Amadeus Adriatic Orchestra , orchestra giovanile del Friuli Venezia Giulia , diretta dal M.o Stefano Sacher rigorosamente formata da giovanissimi e giovani dai 12-13 anni ai 21-23. Ma anche il bravissimo clarinettista Claudio Pinardi e la giovanissima Sara Schisa (13 anni) che si è esibita in un “assolo” di violino. Diretta con cipiglio e signorilità dal nostro Presidente Vincenzo affiancato nei saluti e ringraziamenti dal parroco don Marco Zaina, la serata ha visto l’intervento anche del Sindaco di Monfalcone, la nostra socia Silvia Altran, dell’Assessore Regionale alla Cultura Gianni Torrenti e dal prof. Mauro Giacca come testimonial.Grande attenzione dunque , come del folto pubblico, per un concerto che non ha deluso. L’Orchestra Giovanile infatti è stata fondata solo nell’ottobre 2015 ma vuole essere un’orchestra-laboratorio per giovani e giovanissimi musicisti provenienti dal territorio regionale ma non solo. Si compone al suo interno di studenti e diplomati/diplomandi dei due Conservatori regionali ( Trieste e Udine), della Glasbena Matica, del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUSL, del Liceo Musicale di Trieste e di altre Scuole e Associazioni musicali dell’area regionale. Attualmente à composta da 26 musicisti con un proprio repertorio in crescita . Finora si è esibita in Provincia di Gorizia a Trieste e Udine, eseguendo prevalentemente musiche del repertorio classico-romantico diretta e concertata dal M° Stefano Sacher, compositore, direttore artistico di AMI-TS e insegnante di musica presso il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico (Duino-TS). Il programma della serata ha visto l’esecuzione dell’ ADAGIO SECONDO , per archi dello stesso M.o Stefano Sacher, pagina giovanile dalle atmosfere tardo romantiche e con qualche influenza bernsteiniana. Quindi la SINFONIA n.21 KV 134 di W.A. Mozart, composta a Salisburgo dal grande genio a 16 anni, ultima e la più interessante di di un gruppo di 9 sinfonie, scritte in poche settimane, prima del terzo viaggio in Italia. La toccante PAVANE, di Gabriel Fauré, composta nel 1887 che è un omaggio delicato alla musica da corte del XVIII secolo. Ed infine lo splendido CONCERTO per clarinetto e orchestra KV 622, estremo capolavoro mozartiano, che ha visto la strepitosa presenza del clarinettista Carlo Pinardi, recente interprete anche la stessa orchestra in un concerto a Udine e concertista affermato in Regione e fuori. Si tratta di brani di varie epoche ed autori che hanno potuto far cimentare l’orchestra con stili e culture musicali diverse. Con bravura ed una professionalità sorprendente per la loro giovane età e la recente formazione di gruppo. E va citata la bravura del M.o Sacher che conduce l’orchestra con sicurezza e con risultati che sono stati sotto gli occhi di tutti. Chi ha avuto la fortuna poi di assistere alle prove ha visto che rapporto gioioso c’è tra orchestrali e maestro direttore. Che trascende l’insegnamento, la direzione tecnica, il far musica insieme. Per divenire un rapporto umano intenso ed allegro , di reciproca felicità in cui l’uomo da ai ragazzi quanto loro rispondendo lo rendono sempre più disponibile e insensibile alla gran fatica del ruolo. Apertura della serata con una sorpresa: una esibizione straordinaria della giovanissima (13 anni) violinista Sara Schisa che ha suonato con maturità tecnica e con intensità espressiva ( segno di grande mutamento nel suo percorso musicale ) un bel brano di Pablo de Sarasate. Nata a Monfalcone studia violino con il prof. Armin Sešek a Lubjana e pianoforte con la prof.ssa Tamara Ražem Locatelli a Trieste ( che l’ha accompagnata nella sua esibizione ) . Iscritta alla Glasbena Matica di Trieste ha frequentato i loro corsi di aggiornamento estivi (String Festival Kras). Nel 2016 è stata ospite alla manifestazione “Meister for Morgen” a Fohonsdorf in Stiria , evento annuale (organizzato dal nostro Club contatto di Oberes Murtal) delle scuole di musica della Vallata della Mur (Stiria ) dove ha suonato , per conto del Club , con grande successo la Fantasia op.35 di Luis Spohr. Ed è tra gli archi dell’ Amadeus Adriatic Orchestra. Anche per questa sua comunanza con il Club è stata premiata ( con sua assoluta sorpresa) con una borsa di studio offerta dal ns socio Piero in ricordo della moglie Ornella. Service riuscito, come ha concluso il Presidente Vincenzo che ha comunicato l’esito della raccolta fondi che si è attestata sui 2.200 €, interamente devoluti alla Scuola dell’Infanzia grazie alla generosa partecipazione di sponsor che sono stati pubblicamente ringraziati.