Vai al contenuto

Successo del Concerto Musica Medica

IMG_5452
Un momento del concerto all’interno del Santuario

Martedì 24 maggio. dodicesimo appuntamento del Club con l’orchestra tedesca dei medici-musicisti.
Creata nel 1987, plasmata, animata e diretta dal M.o Dr. Georg Kaiser nel più puro spirito del “fare musica in famiglia” il complesso ha dovuto superare la triste scomparsa del direttore, l’anno scorso. Cogliendo l’occasione dell’annuale Convegno Medico dei dottori tedeschi di Grado nel periodo della Pentecoste, questi professionisti con mogli, figlie, figli, nipoti, amici hanno dato vita ad una formazione “stabile” che come evento di punta ha il concerto in Basilica di Grado. Preceduto dalla “prova generale” che il Club ospita appunto da 12 anni in qualche chiesa del territorio.
Questo 24 maggio alla Marcelliana di Monfalcone. Con ricavato di solito a favore della parrocchia ospitante. Nella continuità dello spirito ma con profonda innovazione artistica il M.o Rudolf Muller ha saputo con rapidità ricreare la solidità dell’orchestra d’archi e fiati rinforzandola con giovani a suo tempo usciti per sviluppare studi e attività musicali autonome ma per l’occasione chiamati a dare smalto e contenuto tecnico alla compagine. Che sfoggiava ieri una sezione di violoncelli (vero fulcro del gruppo) di tutto rispetto con 7 artisti guidati dal primo violoncello Malte Meesman che da anni ricordiamo come elemento di assoluto spicco nei concerti. Anche questa volta si è affermato con dolorosa intensità nell’AVE MARIA di G.Caccini ed ha guidato i violoncelli (completati da tromba e piano) nella profonda , struggente ed affascinante FAR AWAY del finlandese Rerttu Kivilaasco. Sempre due violoncelliste ,poi, in primo piano nel l’ALLEGRO del concerto per due violoncelli RV531 di A.Vivaldi : ed è stato bello vedere come le due giovani (sorelle) Wiedesberg lo abbiamo (ben) interpretato da soliste usando per attacchi e chiusure non la consueta tecnica dell’occhiata di traverso per coordinate il tempo ma guardandosi gioiosamente negli occhi ed accompagnando insieme con il corpo le battute. Cose di famiglia , appunto. Programma poi sofisticato, dal tardo rinascimento al primo e secondo barocco musicale fino al classicismo : che ha dato spazio a solisti e cantanti fino al commosso omaggio della figlia del M.o Kaiser, la flautista Katharina, che si è esibita nel famoso ANDANTE KV 315 di W.A.Mozart. Il tutto sotto una direzione attenta ed efficace del M.o Muller. Chiusura con i famosi squilli di tromba del Preludio del TE DEUM di M.A.Charpentier. E concerto suggellato dalle note dell’inno tedesco come di consueto. Auguri e grazie orchestra MUSICA MEDICA !