Ritorna Musica Medica dopo la sosta causa Covid

Il Presidente Massimo Battiston presenta la serata

Il bellissimo concerto di Musica Medica, svoltosi la sera di martedì 24 maggio, nella Chiesa di San Giorgio, a Bagnaria Arsa, organizzato dall’infaticabile socio Sandro Robino, è stato interrotto per un minuto di silenzio e riflessione sul disastro della guerra in Ucraina.

Poi è ricominciato con una giovane violinista ucraina, che studia in Germania, ma che ha i genitori ancora a Kiev. La musica era del compositore ucraino Myroslav Skoryk.

E’ stata straordinaria.

Ha suonato in maniera talmente struggente e nello stesso tempo facendo scaturire dal violino un’intensità e una rabbia così enorme, che ha toccato l’animo nel profondo.

La musica può comunicare più di mille parole.

C’è stata l’impressione che quest’anno il livello generale del concerto sia cresciuto notevolmente, grazie al Maestro Rudolf Ramming e ad un repertorio che ha toccato i classici ma anche una musica molto bella di Morricone.

Molto bravo nell’introdurre ogni parte del concerto Leonardo Tognon, da anni amico del nostro Club.

Una bella sorpresa anche la giovane sindaca di Bagnaria che, salutando tutti alla fine, ha saputo toccare tutti i punti salienti della serata, senza alcuna retorica, con poche parole, piene di empatia.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato | Lascia un commento

Anna Di Pasquale: Progetto Autostrade Alto Adriatico

A sinistra l’avv. Di Pasquale e al centro la sig.ra De Noto

Serata molto interessante quella che si è tenuta giovedì 19 maggio, anche se il titolo “Società Autostrade Alto Adriatico: un progetto innovativo per gestire e sviluppare le risorse del territorio” poteva far presagire una conferenza soporifera. Invece l’avv. Anna Di Pasquale ha spiegato chiaramente lo sforzo in corso per unificare la gestione delle principali autostrade del FVG e del Veneto in una unica concessionaria pubblica, che garantisca la qualità della gestione e la conservazione e valorizzazione della forza lavoro attualmente impiegata.

Tutto ciò allo scopo di evitare l’acquisizione della gestione da parti di privati a scopo speculativo.

Ovviamente il tema ha sollevato domande ed anche qualche piccola provocazione, perché siamo poi sicuri che pubblico sia meglio di privato? L’avv. Anna Di Pasquale è stata al gioco e ne è uscita una prima parte della serata molto vivace.

La seconda parte ha visto come protagonista Natasha De Noto, mamma di un ragazzo autistico, che ha creato un’associazione, assieme ad altri genitori e volontari, per garantire una vita migliore ai ragazzi diagnosticati con disturbi dello spettro autistico. L’associazione si chiama “Voi come Noi” e si prefigge di realizzare una struttura di accoglienza adeguatamente progettata nei minimi particolari per adeguarsi alle singole esigenze dei ragazzi.

Hanno già ricevuto in dono l’area, in via Romana, e cercano ovviamente aiuti per la realizzazione. Un bel progetto, che si inserisce nel filone di quello del nuovo servizio di neuropsichiatria infantile nell’ospedale San Polo di Monfalcone, cui il nostro club già collabora.

Sicuramente nel nostro club ci sono le competenze e la generosità per dare una mano.

Pubblicato in Conferenze | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

“Se fosse guerra” spettacolo benefico organizzato dall’Interact

Venerdì 29 aprile, presso il Teatro comunale di Monfalcone è stato presentato lo spettacolo benefico “Se fosse guerra”, organizzato dal nostro Interact per raccogliere fondi per il nuovo reparto di neuropsichiatria infantile dell’Ospedale San Polo di Monfalcone.

Questa rappresentazione è stata pensata più di un anno fa e rinviato a causa della pandemia, ed è arrivato senza volerlo, in una drammatica attualità.

Bravi i ragazzi dell’Interact, rappresentati sul palco dalla presidente Mia che ha saputo introdurre la serata con estrema professionalità.

Bravi anche gli attori di Arteatro e i ballerini della scuola di danza Tersicore. Il teatro era pieno! Dunque anche il service per il nuovo reparto di neuropsichiatria infantile, ha avuto un ulteriore contributo.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Marco Gergolet racconta Ignác Semmelweis

A sinistra il dott. Gergolet e a destra il dott. Pamich

L’affascinante e drammatica storia del dott.Ignác Semmelweis, che intuì l’importanza dell’igiene delle mani durante le visite alle pazienti della clinica di ostetricia in cui lavorava, ci è stata raccontata giovedì 28 aprile, dal dott. Marco Gergolet.

È stato un racconto contro la presunzione e l’arroganza di chi non vuole riconoscere l’evidenza dei dati e della scienza. Certo Semmelweis è vissuto in un epoca in cui l’esistenza dei batteri era ancora da scoprire (avvenne 40 anni dopo), ma la sua intuizione, misconosciuta, nonostante le evidenze cliniche, prima della sua morte, lo pone tra i padri della moderna ostetricia.

Gustoso e dotto intervento anche del socio dott. Giovanni Pamich, che ha ricordato un’altra figura di medico che fu basilare per la profilassi anti sepsi, l’italiano Antonio Grossich, nato a Draguccio, in Istria.

A lui si deve l’invenzione della tintura di iodio, largamente utilizzata da allora e fino a pochi anni fa come antisettico per prevenire le infezioni anche in sala operatoria.

Pubblicato in Conferenze | Contrassegnato , | Lascia un commento

Va avanti il service per DinAmici

Prosegue a spron battuto il nostro contributo al progetto di arredare una stanza del nuovo servizio di neuropsichiatria infantile nell’ospedale San Polo di Monfalcone.

Nel corso della serata del 21 aprile, la Presidente dell’associazione DinAmici, Manuela Fumis, ci ha illustrato il progetto esecutivo.

Pubblicato in Comunicazioni | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il nuovo sindaco di Grado presenta i progetti

Giovedì 21 aprile 2022, il nuovo sindaco di Grado, Claudio Kovatsch e il collega assessore Dario Danese, hanno relazionato al Club sui progetti della nuova giunta per il rilancio della città dell’Isola del Sole.

Il progetto principale è quello del rilancio delle terme, con la speranza che questo destagionalizzi il turismo che vede attualmente una città di otto mila abitanti ospitare quasi cento mila turisti nei due mesi centrali dell’estate.

Pubblicato in Conferenze | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Un concentratore di ossigeno per la Casa Albergo di Monfalcone

Il 12 aprile 2022, alla presenza del sindaco di Monfalcone dott.ssa Anna Cisint, è stato consegnato dal Presidente ing. Massimo Battiston, accompagnato dal Vicepresidente dott. Rodolfo Vittori, l’ultimo concentratore di ossigeno destinato nella nostra zona dal service “Progetto Concentratori d’ossigeno per le Case di Riposo”.

Il progetto è stato avviato negli stati Uniti d’America dal Rotary International, assieme alla Organizzazione USAID (Agenzia USA per lo Sviluppo Internazionale ) con un finanziamento di ben 1,5 Mil $ con i quali, i 13 Distretti italiani coinvolti, hanno attivato progetti con sovvenzioni da 100.000 $.

Dopo un primo intervento, in Veneto, per la fornitura di sistemi informatici per la didattica in aula e online a venti Istituti di Formazione del Triveneto, i fondi sono stati indirizzati a service per la salute ed in particolare, per sostenere le iniziative anti COVID-19.

Il secondo canale di finanziamento, nel quale si è inserito il nostro Club, riguarda le Case di Riposo del territorio del Distretto 2060, con la fornitura di concentratori d’ossigeno e pulsossimetri allarmati.

Il lavoro di selezione, affrontato dal gruppo di cui ha fatto parte la Past Presidente del nostro Club, dott.ssa Lucia Crapesi, che si è avvalso anche della Commissione distrettuale della Rotary Foundation, è stato molto impegnativo e, tra le 300 Case di Riposo censite, 124 sono state le destinatarie del service.

Il concentratore di ossigeno che è stato scelto, permette di affrontare al meglio le problematiche di pazienti con patologie respiratorie, attraverso interventi di ossigenoterapia.
Pertanto è uno strumento molto importante per le persone colpite da Covid-19, ma non solo.
Il concentratore viene usato per gravi affezioni respiratorie che sono molto frequenti negli anziani.

Si tratta di un progetto ad alto impatto, realizzato con l’esclusivo impegno di risorse rotariane, sia finanziarie che umane, che si estende a tutto il territorio del Nord Est.
Il service, infatti, non prevede soltanto la fornitura delle apparecchiature alle case di riposo, ma anche il supporto da parte dei medici volontari dei vari Club.

Possiamo dire con orgoglio, che il service ha intercettato un bisogno sanitario delle Case di Riposo che, in tutto il Triveneto, ospitano migliaia di persone.

Pubblicato in service | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Lucia Crapesi confermata Assistente del Governatore

La nostra Past President, dott.ssa Lucia Crapesi, già Assistente del Governatore distrettuale nell’attuale annata rotariana 2021-2022, e già confermata nell’annata 2022-2023, è stata riconfermata per il terzo anno consecutivo, essendole stato dato il mandato anche per l’annata 2023/2024, quando noi avremo come Presidente la dott.ssa Viviana Ret e ci sarà il primo Governatore Distrettuale donna.

Pubblicato in Comunicazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

50 anni di Rotary per Renato Duca

Eravamo in tanti, ieri sera, ad ascoltare in un silenzio pieno di rispetto, Renato Duca.

Sono passati cinquant’anni da quando Renato è entrato nel Rotary e ieri ha dimostrato quanto questa esperienza l’abbia segnato e formato e quanto sia rimasto fedele ai principi fondanti del Rotary per tutto questo tempo.

Oltre a tutti gli aneddoti e i ricordi che sono affiorati durante la serata, è stato molto bello sentire alla fine una esortazione a praticare i valori rotariani che rimangono attuali più che mai. Amicizia, servizio, pensare al bene comune, non sono parole vuote ma un modo di vivere e di migliorare il mondo che ci sta attorno.

Quella di Renato è stata un lectio magistralis sull’etica rotariana ed i soci del Rotary, del Rotaract e dell’Interact Monfalcone – Grado hanno dimostrato di averla apprezzata e compresa appieno, salutando la fine dell’intervento con una standing ovation.

Anche il governatore Raffaele Caltabiano ha voluto essere presente, dimostrando, se mai fosse stato necessario, l’importanza del momento.

Il Governatore distrettuale Raffaele Caltabiano

Non è mancata da parte di Renato una certa commozione, soprattutto quando ha visto il breve filmato che i ragazzi del Rotaract e dell’Interact avevano preparato per ringraziarlo di tutto il supporto ricevuto in questi anni ed anche quando ha citato Mariella, sua spalla in tutti i 50 anni di servizio.

La dedizione di Renato alla causa è stata ben evidenziata dal presidente Massimo Battiston, dando lettura dell’impressionante curriculum rotariano del nostro Past Governor, ricco di innovazioni, come l’Handicamp di Albarella e di creazione di nuovi Club, rotariani, rotaractiani e interactiani. Non è un mistero che Renato sia stato il “papà” anche dei nostri tre club.

È stato motivo di grande orgoglio per noi l’intervento finale del governatore in carica, che ha detto espressamente che un club come il nostro, dove si respira aria di famiglia, dovrebbe essere di esempio per tanti altri club.

Una menzione particolare è stata data anche alla nostra progettualità nei service, lodando la capacità del nostro Club di presentare dei progetti ben fatti, da portare anche in questo caso ad esempio a tante altre realtà.

Pubblicato in Eventi | Contrassegnato , | Lascia un commento

Iris Acqua sostituisce le condotte cemento-amianto

Giovedì 17 marzo 2022, il dott. Giambattista Graziani ci ha parlato del progetto di Iris Acqua, di cui è Amministratore Unico, di sostituire le vecchie tubature dell’acquedotto in cemento amianto con delle nuove e dei problemi che questa azione precauzionale, dato che non ci sono rischi conosciuti a mantenerle in funzione né norme prescrittive, comporta.

È un’idea virtuosa, ma che si scontra con il paradosso della legge che renderebbe penalmente sanzionabile la sostituzione con delle nuove tubature, lasciando in loco, vuote, quelle attualmente sotterrate. In questo caso infatti verrebbero considerate rifiuti pericolosi e l’impresa si vedrebbe costretta a dissotterrarle, portandole in discarica, creando non solo dei costi enormi, ma anche dei rischi ambientali molto maggiori.

Un paradosso che sembra non avere per ora una soluzione, ma soprattutto che non ha ancora un coordinamento nazionale per risolverlo.

Eppure solo in regione i chilometri di condotte in cemento amianto sono oltre 1000 e sono probabilmente la causa principale delle perdite d’acqua che per alcune città come Gorizia raggiungono il 50% del totale. Uno spreco enorme.

La serata è stata anche l’occasione per ringraziare il dott. Andrea Babos, della Sager Srl, uno degli sponsor per la ristampa del libro sul Battistero di Grado, risultato di un service molto importante del Club.

Pubblicato in Conferenze | Contrassegnato , , | Lascia un commento