Vai al contenuto

L’ing. Canali e la transizione ecologica del FVG

La sintesi della serata del 7 ottobre, sul tema “La strategia di transizione ecologica della Regione FVG”, che aveva come relatore l’Ing. Massimo Canali, in triestino potrebbe suonare così: Se tutto va ben …. semo rovinai.

l’ing. Canali ci ha illustrato tutti i provvedimenti e le leggi europee e nazionali, oltre che regionali, che dovrebbero servire a evitare una catastrofe climatica nel prossimo futuro.

Purtroppo, come parlava, si capiva che lui stesso non era convinto che potremo farcela, perché siamo molto in ritardo e perché le soluzioni per tamponare l’emergenza sono talmente drastiche che è estremamente improbabile che l’attuale generazione vi metta mano seriamente.

Il Progetto Nipoti, messo a punto dalla Regione FVG, purtroppo potrebbe non raggiungere gli obiettivi ambiziosi che si è posto ed è un vero peccato, perché, se andiamo avanti così, rischiamo che se l’aumento della temperatura globale dal 1,5 gradi che sono l’obiettivo di tutti i progetti, arrivasse a 2 gradi, il livello dei mari salirebbe di media di 12 m entro 50 anni.