Con sobrietà, precisione ed un po’ di emozione il nostro nuovo Presidente ha esposto giovedì 5 luglio l’impostazione dell’annata rotariana ed i suoi programmi 2016-2017.
Se il Presidente Internazionale (John F. Germ del Rotary Club di Chattanooga, Tennessee, USA) ha come motto “Il Rotary al servizio dell’Umanità”, il Governatore 2060 (Alberto Palmieri del RC Verona) invece ha il motto “Mettiamoci al servizio dell’umanità, ne trarremo appagamento personale”, Vincenzo ha ritenuto, nello spirito di continuità fra Presidenti, di mantenere quello precedente di Sergio Pichiottin e cioè “Il Rotary Club a servizio del Territrorio”.
Anche in questa annata ci sarà una commemorazione importante: i 100 anni della Rotary Foundation struttura del R.I. fondamentale per i finanziamenti dei progetti internazionali o di rilevo locale e per tutte le attività sovranazionali del Rotary. La battaglia alla poliomelite (POLIOPLUS) come gli interventi in occasione delle calamità, le borse di studio per i giovani meritevoli dei 5 continenti come lo scambio giovani tra più paesi, insomma quel piano di Visione Futura che guida tutti i rotariani del mondo. Ricordandoci poi che ognuno di noi contribuisce con una parte della propria quota associativa al funzionamento di questa “finanziaria” che i Club devono imparare ad usare di più. Appuntamento Istituzionale con il Governatore in visita il giorno 10 novembre.
Linee principali dei Piani Strategici del RI e del Distretto sono quest’anno: l’effettivo in particolare con cooptazione di soci sotto i 40 anni, l’organizzazione di un evento per la visibilità del Rotary, la sottolineatura per i soci dell’ “impegno rotariano” di ciascuno e del Club secondo il Manuele di Procedura e lo Statuto, l’istruzione rotariana verso i nuovi soci, la coscienza d’appartenenza al Rotary ed alle propria Zona ( la nostra è la 12, nel Distreto 2060 che conta 3 regioni, 87 Club ed uno satellite con 4.496 soci,13 Rotaract con 530 soci). L’Assistente al Governatore anche per il 2016-17 sarà Roberto Magris, già nostro socio fondatore.
Il neopresidente è passato poi al Piano Strategico del nostro Club, ricordandone prima i dati salienti: fondato nel 1994 come emanazione del RC Gorizia si avvicina ai 25 anni di attività (intensa e diversificata tanto da attribuirgli da parte sua con orgoglio il titolo di “glorioso” ancorché così giovane) da molti anni si caratterizza per la continuità dell’attività grazie all’intesa dei tre Presidenti a turno presenti nel Direttivo (Past, in carica e Incoming).
Quindi il Presidente ha voluto indicare alcune carenze che intenderebbe colmare: quella della veicolazione pubblica (sui media) delle attività del Club, per informare non tanto per “apparire”. Quella del concentrarsi sui service che per varie ragioni non sono decollati nelle annate precedenti come il “Rotary per il lavoro” (affidato quest’anno al Consigliere Ariano Medeot con il mandato di individuare un progetto credibile, approvarlo, inviarlo al Distretto per la verifica ed il finanziamento ma in ogni caso avviarlo, se di valore, con altre risorse regionali); “Il Prestito d’onore” (sulla base di un Regolamento/Contratto affidato al socio De Benedittis); la valorizzazione delle memorie della Grande Guerra lungo il Vallone per Gorizia, il c.d. progetto “Quota 87” che sta a lui tanto a cuore.
E’ passato poi alla programmazione specifica 2016-2017: partecipazione anche quest’anno al Ryla con uno, due giovani; varo di un service rivolto alle Associazioni che svolgono attività sportive o che si occupano di comunità, con l’acquisto di defibrillatori; prosecuzione dell’istruzione sanitaria da parte di nostri soci medici alla Scuola per l’Infanzia di Monfalcone; indirizzo nella scelta dei relatori verso i temi economici trattati da operatori bancari, industriali, finanziari,aziendali etc; In particolare il giorno 08.09 è già previsto un incontro con l’Imprenditore Rizzani De Eccher sull’ “intervento turistico Portopiccolo” di Sistiana. Nutrita la previsione di partecipazione od organizzazione di Interclub : il 22.09 con Cervignano-Palmanova con una conferenza del DG Friulia dr.Moser; con Rotaract ed Interact per una conferenza del prof. Giacca dell’ICGB; in novembre 2016 ( probabilmente il 22) con Gorizia per una commemorazione delle Forse Armate con relatore il STV Monteverdi; alla fine di ottobre con ed a Carpi e tema la “Quota 144” , relatore il dr. Gropuzzo, già apprezzato oratore al Club.
Questo per il primo semestre dell’annata 2016-17. Ha dato quindi la parola ai soci Farneti e Verdimonti. Fulvio ha esposto l’organizzazione del 2016 per l’Handicamp di Ancarano (HR), service ormai tradizionale del Club che aiuta a gestire una settimana di vacanza per un folto numero di disabili. Quest’anno si svolgerà tra il 22 ed il 29 agosto per 32 disabili: da qui il suo appello ai volontari che possano aiutare nella gestione, in particolare per il nuoto, dei ragazzi. Naturalmente rivolgerà l’appello anche ai ragazzi del Rotaract e nel ringraziare Roberto Sponza che procurerà l’occasione di una gita in barca tramite un generoso armatore, ha dovuto riportare il fallimento del tentativo di “accorpare” il periodo nostro con quello immediatamente successivo che fa il Club di Koper, cioè di offrire 2 settimane continue a tutti, unendo le forze.
Mauro poi ha illustrato l’organizzazione di una iniziativa “Festa d’estate” del Club, in assoluta autoproduzione con il Rotaract e l’Interact, per il 4 agosto presso l’Azienda Agricola Vidussi di Capriva del Friuli. La Festa, idea volta allo viluppo dell’amicizia e coesione del Rotary ed alla quale si dedicano lui e Paolo Morocutti, prevede il contributo in dolce/salato/bibite dei soci, mentre il vino sarà delle Cantine dell’Azienda. Ci saranno integrazioni sportive e musicali, formazione di squadre – con rispetto delle “quote rosa”- con la formula di composizione a somma d’età complessiva = 250 anni, etc. etc. Infine il Presidente, ringraziando anticipatamente i membri del suo Direttivo, ha auspicato di riuscire a sollecitare tutti i soci sia alla partecipazione alle riunioni sia a lavorare con il Direttivo per la riuscita dei service.
Ha informato che verranno organizzati due service significativi in memoria di soci o persone care al Club, scomparse . Ha anche concluso che la nuova location per le riunioni del Club (Il Marina Lepanto di Monfalcone) è sperimentale e dovrà essere valutata da tutti alla distanza. Annunciando da ultimo che un’Assemblea del Club è prevista per il 21 luglio prossimo. Applauso finale di sincero augurio al nuovo Presidente.
Piero Taccheo