Vai al contenuto

Il Bosone di Higgs

Il Presidente Alide Dovier ringrazia il Prof. Barbielini Amidei per la splendida conferenza

Giovedì 15 novembre, presso il Ristorante Furlan a Ronchi dei Legionari, il Prof. Guido Barbiellini Amidei, dell’Università di Trieste, ha tenuto una conferenza dal titolo ” Il Bosone dei Higgs, ovvero la particella di Dio”.

Come tutti sanno, il bosone di Higgs è un bosone massivo e scalare previsto dal Modello standard che recentemente ha avuto un notevole clamore pubblicistico essendo stato chiamato “La particella di Dio”.

Teorizzato nel 1964, una particella con caratteristiche compatibili con il bosone di Higgs è stata osservata nel 2012 negli esperimenti ATLAS e CMS, condotti con l’acceleratore LHC. Esso gioca un ruolo fondamentale in quanto portatore di forza del campo di Higgs, che secondo la teoria permea l’universo conferendo la massa alle particelle elementari.

La sua importanza è anche dovuta al fatto che può garantire la consistenza del Modello standard, che senza di esso descriverebbe processi con una probabilità maggiore di uno, risultando inefficace.

Queste teorie, comprensibili per molti, ma non per tutti, sono state efficacemente illustrate, in modo piano e piacevole dal Docente triestino.

Moltissimo l’interesse del pubblico presente, che dopo la relazione ha bombardato il professore di domande sia di ordine scientifico sia, per così dire, teologico, cercando delle risposte alla teoria sulla particella di Dio.

Nel corso della serata c’è stata la piacevole sorpresa della visita di Adriana Ferranti, responsabile del Maitri Charitable Trust, che ha aggiornato i soci del Club sull’andamento del service iniziato lo scorso anno. Si tratta di un progetto che è partito nel 2011 con lo scopo di installare un sistema di dolcificazione dell’acqua per l’utilizzo della stessa nel Centro e l’installazione di generatori per dare continuità alla rete elettrica.

La dott.ssa ferranti ha portato con se un video (che pubblichiamo qui di seguito) che mostra le numerose attività del centro di Bodhgaya.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=DYqa8Mg1pZs]

Se sei arrivato qui significa che hai letto completamente l’articolo. Ti preghiamo di dedicarci 2 minuti del tuo tempo per rispondere al sondaggio del Club sull’utilizzo del sito web da parte dei soci.

Per rispondere alle domande clicca qui