Vai al contenuto

I soci si presentano

Laura Barletta, nella serata della sua spillatura

Conoscersi fra soci è doveroso ed utile: così per i soci nuovi o che non ne hanno mai avuto l’occasione una autopresentazione professionale ed umana al Club è occasione per apprendere dettagli del loro lavoro e della loro personalità.
Ecco quindi che il Presidente Del Torre ha invitato Paolo Messana e Laura Barletta a farlo il 13 luglio, in occasione della conviviale estiva che ha avuto luogo presso il Ristorante al Casone, del Golf Club Grado.
Laura, agente immobiliare in Gorizia, ha raccontato con trasporto la nascita e l’evoluzione della sua professione di cui si innamorò , studentessa in scienze politiche , grazie allo studio del diritto civile tanto da voler tentare ,19enne, la sorte della qualificazione il cui esame riuscì a superare brillantemente. Senza il consenso del padre – che aveva altre idee sul futuro della figlia – investì tutti i risparmi per aprire l’agenzia che pian piano fece crescere anche per il favorevole momento economico. Specializzatasi nei contratti di edilizia convenzionata con una grande Impresa operante nel Isontino e non solo, sviluppò mestiere, capacità, professionalità tanto da divenire una agenzia importante e stimata . Infatti riuscì a superare la crisi del 2008 sia ridimensionandosi un po’ sia adeguandosi rapidamente al nuovo mercato delle compra-vendite di edifici esistenti anche da ristrutturare. Offrendo servizi sempre più completi legati pure agli aspetti finanziari delle compra/vendite. Praticante molti sport, di indole tranquilla, molto sensibile alle problematiche in particolare delle persone anziane di cui ha detto essere molto tributaria di saggezza ed affetti, ha concluso nel confermare la convinta adesione agli ideali rotariani.

Paolo Messana, il giorno della sua spillatura, il 28 giugno 2013

Paolo , già socio dal 2013, ha puntato tutta la sua presentazione ( è manager sui mercati esteri di una importante ditta di arredamenti) sul ruolo che un giovane determinato può assumere nel lavoro e nella vita se sceglie senza remore di viaggiare in tutto il mondo. E’ quello che fa da anni, dopo varie esperienze in Italia, per sviluppare e controllare le reti di vendita dei prodotti della sua azienda . Ciò lo porta per più di 200 giorni all’anno con la valigia in mano tra aeroporti ed alberghi ad essere sempre disponibile per incontri, riunioni, viaggi e spostamenti . Se tutto ciò è una fatica ed un sacrificio, lui lo sente soprattutto come una grande occasione di vedere luoghi e persone diverse interessanti sia professionalmente sia umanamente. Un orizzonte che a casa difficilmente si ha. Già rotaractiano con la nascita del nostro Rotaract Paolo , che all’estero ha frequentato molti Rotary Club, ha dimostrato di essere socio itinerante ma fortemente legato al nostro Club. La serata è stata dedicata anche allo “scambio giovani” che Rudi Vittori ha ricordato essere uno dei più importanti service continuativi rotariani e del nostro Club. Da moltissimi anni ormai riusciamo a inviare in paesi stranieri ( prevalentemente USA ma non solo) coppie di studenti (prevalentemente femmine ) che hanno terminato la terza superiore ed andranno in una scuola equivalente per un anno . Ritornate termineranno il ciclo scolastico italiano. Si tratta di un’operazione complessa alla quale si era dedicata con successo Annamaria Brondani Meneghini la compianta moglie del nostro socio Luigi. Lei con Rudi Vittori attivavano la ricerca di famiglie con figli interessati, provvedevano tramite club, Distretto e Rotary Internacional ad intercettare le famiglie di rotariani ospitanti (tre per tre mesi ciascuna), sistemavano le pratiche burocratiche,istruivano i giovani e le famiglie e tutoravano da lontano questa trasferta. Ben più impegnativa è poi la gestione dei ragazzi ospitati , quasi sempre americani ( ma l’anno scorso c’è stata una sudcorena) , per i quali occorre trovare tre famiglie dell’Isontino disposte ad ospitarli a turno per tre mesi, assumere le funzioni genitoriali, iscriverli e seguirli a scuola , “adottarli” come figli. Erano presenti due ragazze con le rispettive famiglie Signore e Braida entrambe contente di avviarsi a questa esperienza così formativa anche se un po’ spaventate. Partenza, fra poche settimane, l’una per gli Usa (Iowa) l’altra per l’India . Sinceri auguri del Club.