Vai al contenuto

Due nuovi soci nella nostra famiglia

Salvatore Fronda
Salvatore Fronda con il Presidente Claudio Rieppi

Giovedì 10 ottobre, nel corso del Caminetto, la famiglia del Rotary Club Monfalcone-Grado si è allargata con l’ingresso di due nuovi soci.
Li presentiamo qui di seguito in rigoroso ordine alfabetico.

Salvatore Fronda,
Generale di Brigata in ausiliaria, è nato a Portici (NA) l’11 marzo 1951. Dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena, con il 154° corso nel 1972 e la Scuola di Applicazione di Fanteria, ha conseguito la Laurea in Scienze Strategiche all’Università di Torino. Ha frequentato il 111°corso di Stato Maggiore. Ha prestato servizio nelle sedi di Verona, Perteole, Tricesimo, Padova e Trieste. Nel 1992 si è specializzato nella branca Informazione e Sicurezza frequentando vari corsi di aggiornamento sia in Italia che all’estero. Ha partecipato, con reparti internazionali, a tre missioni in Kosovo e due a Kabul. E’ stato socio del Rotary Club di Gemona – Friuli Collinare dal 2002, dove ha servito il proprio Club come presidente nel periodo 2012 – 201.

Elena Gianello
Elena Gianello riceve la spilla dal Presidente

Elena Gianello,
Nata a Trieste nel 1962, risiede a Monfalcone.
Diplomata in Scienze Motorie all’ ISEF di Milano, rimane nella città lombarda sino ai primi anni ’90, formandosi come insegnante, educatrice e preparatrice atletica.
Ex giocatrice di pallavolo, ha collaborato  con equipe nazionali del CONI per l’aggiornamento degli insegnanti elementari.
Ritornata a Trieste, ha iniziato ad interessarsi della diversità, soprattutto in ambiente scolastico. Nel 1996 fonda il Polo Sportivo Disabili, all’interno del Liceo Psicopedagogico Carducci e dal 2001 da vita alla Associazione Calicanto, con cui promuove lo sport e l’arte al servizio dei diversamente abili.
Docente  di ruolo titolare di scienze motorie presso l’Isis Carducci a Trieste dal 1996, ha acquisito la specializzazione per il sostegno all’handicap.
È fondatrice e Presidente della Calicanto Onlus di Trieste, l’Associazione che si occupa dell’integrazione dei diversamente abili nello sport, che  guida dal  2001.
La Calicanto Onlus, dalla fondazione, ha coinvolto nelle attività motorie 11mila ragazzi in regione di età compresa tra gli 11 e i 25 anni.
Nel 2004 le viene assegnata la “Bricola d’oro”, premio internazionale della nautica, per la sua attività volta a migliorare la sicurezza in mare dei ragazzi diversamente abili. Altra importante tappa nel 2005 è stata l’assegnazione, da parte della Regione FVG, della “Medaglia d’oro” per la solidarietà.  Nel 2007 le è stato conferito il premio a carattere internazionale assegnato dal “Lions Club International” per l’attività sportiva educativa integrata.