Caminetto rotariano il 10 maggio in cui Alfonso Vasile con grande precisione ed in maniera esaustiva ha trattato un tema sempre di grande attualità e molto in divenire. Anche il Rotary sviluppa moltissimi canali informativi che dalla sede internazionale di Evanstone si riflettono adattandosi alle esigenze locali a livello di nazioni, di distretti e di Club. Pur permanendo la versione cartacea (a significare che essa è ancora utile, sarà per l’ alta età media dei soci…) l’uso dei media via web ormai s’è perfezionato e con i siti, le newsletter, le comunicazioni via mail , le pagine dei social, i gruppi WhatsApp.Questo tecnicamente.
Ma cosa e perché comunicare? Fare buona comunicazione significa pensare sia al pubblico interno che a quello esterno alla propria organizzazione, e presentare la notizia in modo da far emergere l’interesse verso la stessa a target esterni e interni ai quali la comunicazione è rivolta. Comunicare all’interno significa essere più informati delle attività dei Club per potenziare attraverso la condivisione gli effetti delle azioni; agevolare le relazioni tra i diversi Club rafforzando l’orgoglio di essere Rotariani e individuare nuovi potenziali Soci. Comunicare all’esterno vuol dire far conoscere l’effettiva realtà del Rotary al pubblico evitando frammentarietà di percezione o cattiva interpretazione.Far conoscere le attività del proprio Club è utile anche per poter sviluppare eventuali attività interclub: unire mezzi ed energie porta a un risultato maggiore, a un’ottimizzazione dei costi, e a una maggiore “notiziabilità” delle iniziative intraprese.
Alle volte sottovalutata, questa tematica – complessa e specialistica – può penalizzare l’immagine del Club e rendere meno efficaci le azioni dei service in quanto la componente di far “conoscere “ il lavoro del Club è , secondo continui richiami del Rotary International e del Distretto, parte integrante dell’azione rotariana.
Su quest’ultimo punto vivace la discussione tra i soci : infatti alcuni ritengono che un service, una azione , un comportamento rotariano vale in sé e non deve cercare visibilità. Ma è pur vero che un progetto se pluriennale, se economicamente impegnativo, se Interclub trae necessariamente vita dall’apporto della comunità sia perché rivolto ad essa sia perché dev’essere coinvolta. Vasile ha infime ricordato i canali di comunicazione interna del ns Club che cercano di venire incontro a due esigenze presenti: quella di cercare di arrivare a soci poco avezzi alla comunicazione via web e quella di documentare la vita del Club. Informando altresì che da poco il Distretto ha creato territorialmente dei referenti come aiuto ai Club proprio per conoscere e far conoscere.