
Giovedì 21 giugno, presso la Tenuta Blasig a Ronchi dei Legionari, la Prof.ssa Elena Giannello, Presidente dell’associazione Calicanto Onlus, ha tenuto una conferenza dal titolo “Lo sport integrato”.
Calicanto Onlus è una associazione che opera a Trieste, Monfalcone e, recentemente, anche a Udine, con lo scopo di integrare in attività sportive ragazzi normodotati e ragazzi con disabilità.
L’associazione che il nostro club, da alcuni anni, cerca di sostenere nelle sue attività, porta avanti da molti anni il progetto madre “Sport e vita integrata per Integrare tutti” con i suoi sottoprogetti che comprendono la pallacanestro, il calcio a cinque, la vela, lo sci, le bocce, la danza integrata e altri sport minori.
Questo “sport integrato” si rivolge ai giovani abili e diversamente abili insieme nella fascia d’età che va dagli 11 ai 25 anni della Regione Friuli Venezia Giulia.
I corsi di “informazione” e “formazione” per giovani abili, coinvolgono a livello Regionale, numerose Scuole della regione Friuli Venezia Giulia.
L’Associazione, dal 1996, anno della sua fondazione, ha coinvolto circa 11.000 giovani a livello regionale.
L’attività sportiva integrata promossa e realizzata dall’Associazione Calicanto ONLUS vuole CREARE, AVVIARE, e PROMUOVERE :
- occasioni di assunzione di responsabilità condivisa con l’altro
- occasioni per condividere esperienze di socializzazione e collaborazione tra coetanei, presupposti per future e durature amicizie, anche in ambiente extra – scolastico
- occasioni per i giovani di creare i presupposti di una scelta di impegno civile nel mondo del volontariato giovanile anche dopo aver concluso il percorso di studi medi superiori
- cultura dell’accoglienza, sensibilizzando la comunità sul territorio
- collaborazione tra Enti pubblici, privati, Associazioni e Società Sportive e Scuole che possano offrire sul territorio strutture, mezzi ed attività permanenti adeguate alla pratica sportiva integrata delle persone disabili in età evolutiva ed adulta
- avviare uno spazio di incontro tra varie realtà territoriali accomunate dal valorizzare i giovani attraverso esperienze di sport integrato, di attività culturali, e musicali e di lavoro
- promuovere occasioni per vivere lo sport in una dimensione “agonistica – formativa” rinnovata e nuova, più rispettosa per tutti gli allievi, nella quale si valorizzano le diverse abilità
- contribuire allo sviluppo delle abilità sociali attraverso esperienze che coinvolgono la relazione, la collaborazione, il rispetto del regolamento degli sport integrati
- avviare percorsi di recupero ed integrazione giovanile, collaborando con istituzione preposte a questo istituto.