Anna Di Pasquale: Progetto Autostrade Alto Adriatico

A sinistra l’avv. Di Pasquale e al centro la sig.ra De Noto

Serata molto interessante quella che si è tenuta giovedì 19 maggio, anche se il titolo “Società Autostrade Alto Adriatico: un progetto innovativo per gestire e sviluppare le risorse del territorio” poteva far presagire una conferenza soporifera. Invece l’avv. Anna Di Pasquale ha spiegato chiaramente lo sforzo in corso per unificare la gestione delle principali autostrade del FVG e del Veneto in una unica concessionaria pubblica, che garantisca la qualità della gestione e la conservazione e valorizzazione della forza lavoro attualmente impiegata.

Tutto ciò allo scopo di evitare l’acquisizione della gestione da parti di privati a scopo speculativo.

Ovviamente il tema ha sollevato domande ed anche qualche piccola provocazione, perché siamo poi sicuri che pubblico sia meglio di privato? L’avv. Anna Di Pasquale è stata al gioco e ne è uscita una prima parte della serata molto vivace.

La seconda parte ha visto come protagonista Natasha De Noto, mamma di un ragazzo autistico, che ha creato un’associazione, assieme ad altri genitori e volontari, per garantire una vita migliore ai ragazzi diagnosticati con disturbi dello spettro autistico. L’associazione si chiama “Voi come Noi” e si prefigge di realizzare una struttura di accoglienza adeguatamente progettata nei minimi particolari per adeguarsi alle singole esigenze dei ragazzi.

Hanno già ricevuto in dono l’area, in via Romana, e cercano ovviamente aiuti per la realizzazione. Un bel progetto, che si inserisce nel filone di quello del nuovo servizio di neuropsichiatria infantile nell’ospedale San Polo di Monfalcone, cui il nostro club già collabora.

Sicuramente nel nostro club ci sono le competenze e la generosità per dare una mano.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Conferenze e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...