La visita del Governatore Diego Vianello

Venerdì 31 luglio, il Governatore distrettuale Diego Vianello, è stato in visita al nostro Club  Monfalcone-Grado, riunito per l’occasione al Ristorante il Casone, presso il Golf di Grado.

La visita del Governatore è il momento istituzionale più importante nell’annata rotariana di un club, il momento nel quale il Governatore verifica lo stato di salute del Club, si aggiorna sui programmi, le attività e, soprattutto, i service e portando ai socio, il proprio messaggio, e quello del Presidente internazionale.

Si è trattato, tra l’altro, della prima riunione in presenza dall’insediamento del Presidente dell’annata, Sergio Signore. Nel mese di luglio, infatti, le riunioni del club sono avvenute tutte in videoconferenza. La riunione è stata organizzata seguendo tutte le regole e le prescrizioni di sicurezza anti Covid.

Diego Vianello è nato a Venezia nel 1971 e vi risiede ed è stato insignito di 4 PHF.
È laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Ferrara, con un corso post laurea in “Funzioni Diplomatiche e Internazionali” presso la Facoltà di Scienze Politiche di Padova. Ha operato fin dal 1993 nel settore immobiliare e dal 2009, si occupa di organizzazione e produzione di mostre d’arte contemporanea durante la Biennale di Venezia, per conto di padiglioni nazionali e gallerie private internazionali.

Il Governatore, nel suo discorso molto chiaro e diretto, ha delineato un quadro lucido della situazione che sta vivendo il Rotary International e delle sfide che i Club e quindi i singoli soci devono fare proprie, per riuscire a continuare, ad oltre cento anni dalla fondazione, a ricoprire un ruolo di leader nel Mondo attuale.
Il suo discorso ha avuto come cardine l’esercizio delle quattro domande, alle quali ogni buon rotariano dovrebbe rispondere prima di una qualsiasi azione. Ha citato il fondatore Paul Harris, ricordando ai soci che compito del Rotary non è quello di fare beneficienza, ma quello di operare in modo che nel Mondo non ci sia più la necessità di fare beneficienza.

Il momento storico che stiamo attraversando pone dei quesiti importanti ai quali dare risposte veloci e precise, che il Rotary, attraverso soprattutto la professionalità dei propri soci, deve impegnarsi a dare.

Per la prima volta nella storia del Club, la serata è stata trasmessa in streaming video, a favore di quei soci che lavorano all’estero o che erano impossibilitati a partecipare di persona. Una dimostrazione che, quando c’è una volontà, anche le problematiche si possono trasformare in opportunità.

 

Questa voce è stata pubblicata in Conviviali, Eventi e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...