La riconsegna del Battistero alla Città di Grado

Sabato 7 dicembre 2019, alle ore 11:30 è in programma la cerimonia di riconsegna alla Parrocchia di Sant’Eufemia ed alla Città di Grado del Battistero di San Giovanni, dopo gli  interventi volti a renderlo nuovamente adatto al suo sacro scopo: quello del sacramento del Battesimo.

Il Rotary Club Monfalcone-Grado ha realizzato un service allo scopo di restaurare il pavimento musivo, intervenire per eliminare le infiltrazioni e l’umidità ed eliminare il degrado che ne è la diretta conseguenza.

L’opera, che ha avuto una portata pluriennale, è stata concepita sotto la presidenza dell’Avv. Carlo del Torre, è continuata nell’annata presieduta dall’Avv. Francesco De Benedittis e si conclude quest’anno, nel primo giubileo del Club, sotto la presidenza della dott.ssa Lucia Crapesi.

L’investimento, al quale oltre al Rotary Club Monfalcone-Grado, capofila, hanno dato il proprio contributo diverse istituzioni rotariane, donazioni private e la BCC di Staranzano-Villesse, ha un valore attorno ai 50.000 Euro.

Ma il contributo del Club, nel miglior spirito rotariano, non è stato soltanto in termini finanziari, ma anche e soprattutto, come apporto di professionalità.

Infatti oltre ad altri soci del Club che hanno dato un apporto concreto al service, dobbiamo ricordare in particolare l’opera dell’Architetto Claudia Carraro, come progettista delle opere architettoniche e dell’ing. Piero Taccheo come direttore dei lavori.

I lavori, che oltre alle opere di risanamento e restauro hanno visto la realizzazione del nuovo impianto elettrico, il restauro della fonte battesimale e la dotazione di un impianto di diffusione sonora, sono iniziati a maggio del 2019, dopo una lunga preparazione istruttoria e si sono conclusi dopo sette mesi, sempre sotto l’alta sorveglianza della soprintendenza e della curia vescovile.

L’architetto Claudia Carraro, all’opera nei giorni di alta marea. Questo è Rotary

Il maltempo delle ultime settimane, inoltre, ha rischiato di ritardare la riconsegna del Battistero, a causa delle infiltrazioni di acqua marina, dovuta al fenomeno, purtroppo sempre più frequente, dell’alta marea che allaga gran parte della Città di Grado.

Fortunatamente, si è riusciti ad intervenire efficacemente, per l’evacuazione delle acque e la pulizia dei mosaici e garantire la cerimonia di riconsegna nei tempi previsti.

Questa voce è stata pubblicata in Eventi, service e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...