L’occasione dell’Interclub con i rotariani di Gemona – Friuli Collinare del 28 agosto è stata la visita alla Mostra “Padri e Figli” nella piccola località montana del tolmezzino : Illegio. Come ogni anno da ormai 15 alla Casa delle esposizioni di Illegio ideata, promossa e curata dal Parroco don Alessio Geretti e sotto l’egida del Comitato di S.Floriano si svolge una sempre più importante mostra d’arte “a tema”. Formula di esposizione di arte figurativa trasversale al tempo ed agli stili, la mostra “a tema” ,oggi sempre più diffusa, se non proprio una invenzione fu ad Illegio una forte innovazione.
Si è passati dall’ “Aldilà” agli “Angeli”, dall ‘”Apocalisse” alla “Genesi” : tutti argomenti per esporre tele e statue di prestigio ma soprattutto che trattassero il tema sotto tutti i cieli e tutte le epoche.
Così “Padri e Figli” in modo intrigante espone tanti episodi in cui il rapporto tra i due può essere tragico o commovente, sacrificale o salvifico, eroico o indifferente. Senza tralasciare preziose immagini di Dio e suo figlio Gesù, di paternità e filiarità trascendete quella biologica ma non per questo meno forte , anzi divina. Da Laocoonte a Selene, da Enea e Priamo a Dedalo ed Icaro, da Ettore ed Astianatte ad Edipo e Eteocle e Pollinice. Tragedie ed eroismi appunto della storia e della mitologia . Ma non solo: anche tele di scene comuni : il padre che naufraga col il figlio morente tra le braccia, quello carcerato che sguardo perso si trova l’innocente figlioletto che gioca con le sue catene. Ed ancora Giulio Cesare che muore per mano anche di Bruto (figlio morale) ed il Conte Ugolino con i figli morenti destinati al dantesco banchetto. Per finire con le emozionati immagini di Ulisse e Telemaco ritrovato, del figliol prodigo, di Tobiolo che guarisce il padre Tobia .
Un messaggio inusuale è quello esplicito dei curatori : per questo rapporto padre e figlio l’aspetto biologico- così pregnante nella madre- è superato dal compito di far crescere il figlio da parte del padre e di crescere sino a prenderne il posto da parte del figlio. Con tutti i risvolti possibili.
Bella gita culturale dunque del Club , ricca di spunti e per di più tra i magnifici boschi della Carnia, accolti con calore dal Presidente Claudio Taboga ed i soci del RC Gemona Friuli Collinare .