Sondaggi e opinione pubblica tra cambiamenti sociali e innovazione tecnologica

Maurizio Pessato, della SWG di Trieste, ha relazionato il 3 maggio al Club su un  tema di grande attualità : quello delle indagini di mercato e dei sistemi di analisi dei mutevoli profili di una  popolazione. Il sondaggio, come la ricerca di mercato, opera sulla popolazione in quanto portatore di opinioni sugli aspetti che sono oggetto dell’indagine; possono essere dei prodotti di consumo o dei servizi, degli atteggiamenti sociali e culturali, delle propensioni politiche. Un elemento che caratterizza il rapporto tra il cittadino e la società è la nozione di opinione pubblica; questo concetto esprime una realtà nella quale si formano e si confrontano una serie di tendenze che maturano tra la popolazione e hanno rilievo sull’agire pubblico e economico.

Il concetto di opinione pubblica è relativamente recente. Nell’antichità vi erano le espressioni dei cittadini o delle popolazioni ma non vi era un nesso strutturato con i poteri che gestivano le società. Solo a partire dalla formazione degli stati moderni si inizia a parlare  di un’opinione pubblica che interloquisce stabilmente con il potere politico. E’, poi, la democrazia rappresentativa che sancisce il consolidamento di questa realtà. Una realtà che non è definibile una volta per tutte ma evolve e muta nel gioco del cambiamento sociale, culturale e nell’interscambio con i mezzi di comunicazione di massa e, naturalmente, in relazione all’agire dello stato, della politica e del mercato.

Negli ultimi decenni la velocità e la complessità dei cambiamenti ha reso non facile la verifica delle tendenze dell’opinione pubblica e ha proposto delle vere e proprie sfide a chi opera in questo campo.

Cresce la richiesta di comprensione di quanto matura nell’opinione pubblica e nelle sue articolazioni, aumenta anche la necessità di cogliere quanto potrà accadere nel recente futuro. Si amplia la varietà delle indagini sull’opinione pubblica: indagini sui consumi, sui valori, sulle tendenze sociopolitiche; nel contempo si diversificano, anche attraverso l’innovazione tecnologica, le modalità dell’ascolto: interviste face to face, telefoniche, online, sui social network.

Gli strumenti dell’analisi sociale e di mercato hanno un compito arduo nel rispondere alle esigenze di conoscenza. Nella società e tra i cittadini, infatti, si intensifica la velocità dei cambiamenti, l’informazione si espande e si diversifica nelle sue fonti, si riducono i legami collettivi e si afferma, di necessità, una risposta individuale ai problemi.

Questo insieme di accadimenti porta a una maggiore difficoltà a rappresentare con una buona approssimazione le tendenze in atto nell’opinione pubblica. Resta più agevole individuare le linee di fondo dei comportamenti nel campo economico dei consumi e dell’utilizzo dei vari servizi; è meno facile approssimare la valutazione delle scelte sul terreno delle indagini preelettorali. In questo caso entrano in gioco degli aspetti di una certa resistenza a esporre la propria opinione.

A parte il margine di errore insito nelle indagini statistiche, emergono: le difficoltà legate alla non sufficiente conoscenza di quanto sta accadendo nel mondo politico, la crescente disaffezione rispetto alla politica, l’ accentuata mobilità del voto, la reticenza a dichiarare la propria opinione, la sfiducia di fondo legata al lungo periodo di crisi economica, la confusione personale legata all’invadenza informativa.

Questo insieme di fattori invita a valutare con cautela i risultati delle indagini di opinione a finalità preelettorali; queste sono in grado di fornire delle approssimazioni rispetto a quanto accadrà nell’urna ma con un margine di oscillazione che non va trascurato.

Su questi argomenti certamente attuali e di grande interesse i soci hanno poste numerose domande che hanno permesso al relatore di ampliare alcuni argomenti come l’importanza ed il ruolo delle informazioni deducibili dai social e , con riferimento alle indagini elettorali, il rapporto tra astensionismo e spostamento dei voti degli elettori.

Questa voce è stata pubblicata in Conferenze, Conviviali e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...