Le barche che volano

Hydroptere-4Giovedì 17 marzo, il socio Roberto Sponza, presso la Tenuta Blasig a Ronchi dei Legionari, ci ha parlato delle nuove evoluzioni delle barche a vela che, per un profano, sembrano sinceramente più degli aerei che volano a bassa quota sull’acqua, che non degli scafi plananti.

Sponza, dall’alto della sua esperienza, prima come olimpionico di vela, poi come organizzatore e commentatori di eventi legati a questo sport,  ha spiegato che negli ultimi quindici anni c’è stata una vera e propria rivoluzione tecnologica, partita dal grande show business della Coppa America, per poi approdare anche a molte altre categorie.
La ricerca della velocità pura ha fatto sviluppare moltissime tecnologie, che vanno dalle vele costruite in pezzo unico con materiali quasi rigidi, fino ad arrivare allo studio ed applicazione di vere e proprie pinne che si staccano dallo scafo e permettono alla barca di viaggiare completamente sollevata sul pelo dell’acqua, riducendo in tal modo l’attrito e volando letteralmente sopra alle onde.

Si può capire di che cosa si stia parlando, se si pensa che il primato sulla velocità massima espressa sui 500 metri appartiene a Vestas Sail Rocket 2 (ed è datato 2012), la barca, dotata di ala rigida, condotta dallo skipper australiano Paul Larsen, a Walvis Bay, in Namibia, ha raggiunto un picco di ben 65,45 nodi: 121 km all’ora.

120114576-repubblica_1_immagine_10_9png-b2a747ee-997a-458d-9665-334317e066d1

Il record di Sailrocket a 120 Kmh

La cronologia della sfida dell’uomo alla ricerca della massima velocità a vela racconta come ci siano voluti tredici anni (dal ’75 all’88) per passare da 30 a 40 nodi e che ne siano stati impiegati ben venti per abbattere il muro dei 50. Poi, in soli cinque anni, si è arrivati direttamente a 65 nodi, senza neanche passare per i 60.
E oggi, queste tecnologie non sono applicate soltanto a piccoli scafi, ma siamo in presenza di una evoluzione che sta portando queste tecniche anche ai gradi catamarani impegnati in sfide transoceaniche.

Nel corso della relazione è stato proiettato un video che potrete gustare cliccando qui

Questa voce è stata pubblicata in Conferenze, Conviviali e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...