Assemblea di Club: 900 ma non li dimostra

Per dar corso ed in che termini a tre importanti progetti pluriennali il Club si è riunito giovedì 16 luglio in Assemblea e cioè nella forma ufficiale che permette al Presidente di far deliberare ai soci, con vincolo per il Club.

Nell’ambito del vasto e dettagliato Programma già presentato dal Presidente Pischiottin il 09 luglio tre sono i progetti , tutti di rilievo ed impegno, che è opportuno affrontare in modo pluriennale. Il primo è denominato L’EMERGENZA LAVORO E IL MICRO-CREDITO o ROTARY PER IL LAVORO. Progetto Distrettuale che segue le orme delle prime esperienze piemontesi di selezionare giovani artigiani o piccoli imprenditori con idee degne di quel piccolo sostegno economico essenziale per far partire la loro attività. I soggetti (c.d. non bancabili) selezionati e presentati dai club verranno poi vagliati da un Commissione Distrettuale che finanzierà quelli più meritevoli ed interessanti con contributi erogati attraverso una apposita società finanziaria e che saranno tutorati ed accompagnati dal club proponente. La dimensione massima del prestito (interesse al 8%) da restituire in 8-10 anni è di 15.000 € ma verranno vagliate soprattutto iniziative di più piccola dimensione . Il capitale iniziale è costituito da un contributo di 10€/socio dei Club aderenti che con i rientri costituirà un volano per parecchi progetti. Per le iniziative del nostro Club , che già aderì l’anno scorso con il Presidente Cressati, potranno essere convogliate anche le facilitazioni offerte dalla nostra Regione proprio per favorire le start-up (coperture assicurative sui rischi). Alla proposta di adesione quinquennale e/o per la durata del progetto Distrettuale, l’Assemblea ha ritenuto di assicurare l’adesione per il triennio in corso (dal 2014 a 2017) vista la palese adesione dei presidenti relativi. Con un vaglio dei progetti triennale, termine ottimale per le verifiche di funzionamento. Si è anche deciso a maggioranza che il contributo, come l’anno scorso, non sarà una quota personale extra, ma rientrerà nel Bilancio normale del Club. Il secondo detto PRESTITO D’ONORE è progetto del nostro Club per il sostegno, attraverso borse di studio o contributi , di giovani maggiorenni meritevoli, in difficoltà economiche. Qui sarà una Commissione del Club sulla base di un Regolamento di cui è incaricato il socio Debenedittis, che raccoglierà le indicazioni e proposte dei soci . La dimensione dell’impegno s’è stabilito proporzionale al costo delle tasse universitarie . Quindi circa 2.000 €/anno per soggetto. Il Progetto è stato approvato in termini triennali e con l’unanime indicazione di intitolare le borse di studio a soci che sono mancati. L’ultimo e terzo è il Progetto ROTARY PER LA REGIONE già elaborato e proposto durante l’annata Cressati e volto al restauro del pavimento musivo del battistero di Grado. Capofila di altri 6 Clubs il nostro ha avuta la proposta selezionata dalla Commissione Tecnica dell’Associazione ed in ottobre 2015 si avrà la decisione dell’Assemblea dell’Associazione Rotary per la Regione. La copertura dei 30.000 € necessari sarà in parte dei 7 Club, in parte dell’Associazione ed in parte del Distretto. L’Assemblea era chiamata soprattutto a deliberare sulla durata dell’impegno economico verso l’Associazione (10€/socio/anno) e dell’impegno da assumere in caso di approvazione del progetto. Il tema di un intervento rotariano a favore della cultura (anzichè alle persone bisognevoli o ai giovani) ha suscitato un vivace dibattito con posizioni opposte tra chi eticamente riteneva non prioritario questo tipo di finanziamenti e chi pragmaticamente è favorevole alla nostra sostituzione agli enti pubblici senza fondi per opere di grande valore storico-artistico patrimonio del nostro territorio. A maggioranza infine è stata approvata l’adesione economica (come da oltre 20 anni) per 2 anni all’Associazione ed il sostegno del progetto nel caso sia approvato. Con utili indicazioni di possibili sinergie per la sua attuazione pratica con i progetti del Micro-credito per gli artigiani coinvolti nei lavori, del Prestiti d’Onore per giovani studenti–professionisti e con la Scuola del Mosaico di Spilimbergo . Nella medesima Assemblea il Tesoriere Mauro ha sottoposto i bilanci di Consuntivo 2014-2015 e di previsione 2015-2016. Il primo (annata Cressati) pareggia sugli 81.000 € con un piccolo residuo per il nuovo Direttivo. Con circa 20.000 € destinati ai service ed alle donazioni. Il Preventivo consolida questi numeri con 76.000 € d’entrate (54.000 quote e 11.200 raccolta fondi) e tra le uscite prudenti 18.000 € per service e circa 7.000 € per spese di manifestazioni. 900esima riunione di Club. Che si dimostra in buona salute.

Piero Taccheo

Questa voce è stata pubblicata in Assemblee. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...