Giovedì 20 giugno, presso il Ristorante “Buona Vite” in località Boscat di Grado, l’Arciprete di Grado, Mons. Armando Zorzin ha trattato il tema de “I principi fondanti dell’Etica sono ancora attuali?”.
Che cos’è l’etica e su che cosa si basa? Per millenni i filosofi hanno cercato di dare una interpretazione a questo termine, senza giungere tuttavia ad una condivisione del concetto. Dal punto di vista enciclopedico l’etica (dal greco antico εθος, èthos, che significa “carattere”, “comportamento”, “costume”, “consuetudine”, è un ramo della filosofia che studia i fondamenti oggettivi e razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico ovvero distinguerli in buoni, giusti, o moralmente leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti cattivi o moralmente inappropriati.
Il fondamento dell’etica cristiana è l’esercizio dell’amore verso il prossimo, mediante il quale si esprime l’amore verso Dio. Per il cristiano, il problema morale coinvolge quelli della salvezza dell’anima e del libero arbitrio. Etica della verità ed etica della carità, laddove per carità intendiamo l’amore di Cristo, ovvero non quello cosiddetto naturale, ma quello che acquisisce la persona che si impegna a diventare santa, mentre per verità si intende un insieme di proposizioni dottrinali che si esprime in codici di credenze e comportamenti astratti.
Ma mentre l’etica a base religiosa fissa norme di comportamento che pretende valide per tutti, l’etica laica non mira ad imporre valori eterni e si dimostra solitamente attenta alle esigenze umane che tengano conto delle condizioni e delle trasformazioni storiche. In realtà parlare di un’etica laica presuppone già il confronto con l’etica religiosa, ovvero con un sistema di valori dogmaticamente e universalmente individuati.
In realtà è più opportuno parlare di un approccio laico al problema etico, definendo questo approccio come scevro da riferimenti a una ideologia predeterminata e più portato a misurarsi con le problematiche dell’individuo e del concreto contesto storico in cui esso si esprime.
Un tema difficile da trattare, ma che ha riscosso grande interesse e partecipazione al dibattito che ne è seguito.