Nel corso della festa degli Auguri la famiglia del Rotary Club Monfalcone-Grado si è allargata con l’ingresso di un nuovo socio, la dott.ssa Lucia Crapesi.
Laureata nel 1983 in Medicina e Chirurgia presso l’università degli Studi di Trieste con il massimo dei voti e lode, specializzata in Nefrologia nel 1987 con il massimo dei voti e lode.
Ha frequentato nell’Anno Accademico 1987/1988 l’Università “Karolinska Institutet” di Stoccolma nel dipartimento di medicina renale del prof. Jonas Bergstrom. Durante tale periodo si è occupata principalmente di ricerca di laboratorio e clinica in tema di “uremia, microdialisi cerebrale, livelli aminoacidici nei leucociti”. Da tale periodo sono rimaste numerose conoscenze internazionali di collaborazione reciproca. La frequenza presso tale prestigiosa istituzione internazionalmente riconosciuta è stata sponsorizzata da una borsa di studio internazionale del Rotary Foundation di cui la sottoscritta è risultata vincitrice per merito per l’area del Nord Est Italia. Svolge l’attività di Medico di Medicina Generale. Si è occupata di formazione in medicina e didattica nell’adulto professionista ottenendo nel 1992 il titolo di “animatore di formazione professionale” con iscrizione all’Albo della regione Friuli Venezia Giulia.
Ha organizzato sia come direttore scientifico, sia come tutor, sia come docente numerosi incontri d’aggiornamento, convegni e congressi nell’ambito dell’azienda servizi sanitaria locale, interaziendali e regionali e transfrontalieri.
Dal 2000 è Presidente di una piccola società scientifica locale “Società Medica Isontina per la formazione permanente del Medico di Medicina Generale” che organizza eventi formativi a carattere locale rispecchiando le esigenze del territorio in maniera autonoma.
Ha fondato diverse liste di discussione telematiche in tema di formazione professionale continua.
Attualmente è membro del Consiglio Esecutivo del CEFORMED (Centro Regionale di Formazione per l’Area delle Cure Primarie, http://www.ceformed.it). E’ anche membro del Consiglio Esecutivo di Sanicademia per conto della regione Friuli Venezia Giulia, organo con le caratteristiche del GEIE per l’alta formazione e ricerca sanitaria transfrontaliera (www.sanicademia.eu).
Rispetto alla formazione accademica è tutor del tirocinio pratico prelaurea, del tirocinio abilitante post laurea e della formazione specifica per la medicina generale con la produzione come correlatore di testi di diploma.
E’ esperto per il Ministero della Salute per il programma ECM nazionale e membro della Consulta regionale ECM per conto del Ceformed. Come membro attivo del WONCA (World Organisation of Family Doctor) dal 1998 ha mantenuto contatti e scambi con colleghi delle General Practice di Inghilterra, Germania, Olanda e Finlandia.
L’attività di ricerca in una prima fase collegata agli studi svolti presso l’Università di Trieste nel dipartimento di Patologia Medica diretto dal prof. Luciano Campanacci è stata di tipo nefrologico nutrizionale con 67 pubblicazioni in qualità di coautore. La seconda fase riguarda invece la Medicina Generale con la partecipazioni a reti di ricerca, sorveglianza e studio.
E’ cofondatrice con la dott. Doriana Potente nel 2009 della rete “Caredonne.org” per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle donne.