Il 23 settembre è stata consegnata all’Associazione di promozione sociale ‘SI PUO’ FARE‘ una automobile per trasporto di persone e cose, frutto di un service comune dei Rotary Club di Trieste Nord, Trieste, Muggia e Monfalcone-Grado.
E’ stata una cerimonia molto semplice, ma particolarmente significativa, che ha consentito ancora una volta di evidenziare la sollecitudine e l’azione positiva del Rotary tramite i propri Club, a beneficio di chi più ha bisogno.Erano presenti: i rappresentanti dei Club rotariani promotori e realizzatori del Service (Giorgio Cappel, Presidente RC Trieste; Giacomo Scardina Presidente RC Trieste Nord, con Bruno Soldano Past President; Nunzio Minniti Presidente RC Muggia, con Federico Parlato Past President; Renato Duca, Vice Presidente RC Monfalcone-Grado, con Giovanni Pamich Past President RC Gorizia), Mons Pier Giorgio Ragazzoni Presidente del ‘Villaggio del Fanciullo’ di Opicina , Operatori del Villaggio stesso e dell’Associazione di promozione sociale SI PUO’ FARE, operativa nell’ambito dell’attività del Villaggio, oltre ad appartenenti e beneficiari dell’Associazione medesima.
Il Presidente del RC Trieste Nord Giacomo Sardina, Club capofila dell’inizativa, nel consegnare le chiave dell’automezzo oggetto del Service a Mons. Ragazzoni, ha sinteticamete, ma efficacemente, illustrato ai presenti natura e scopi del Rotary e contenuti del Service programmato e coindiviso dai quattro Sodalizi giuliani, con il concorso finanziario dell’Onlus distrettuale, della Fondazione CRT Trieste, del sig. Pase e da un Concessionario rotariano di automobili.
- Foto di gruppo con automezzo
Mons Ragazzoni – una vita spesa in prima linea ad aiutare il prossimo e sopratutto minori in difficoltà – anima e straordinaria forza propulsiva della meritoria realtà che è il Villaggio del Fanciullo di Opicina ha sottolineato nel suo messaggio di ringraziamento il significato dell’azione di solidarietà e quella del Rotary in particolare; ha, quindi, impartito la benedizione al mezzo ed ai presenti.