Giovedì 28 luglio 2011. In una fresca serata estiva, il dott. Stefano Cosma, giornalista, esperto di storia locale, cultura ed enogastronomia, ha tenuto una conversazione dal titolo “La storia economica del Collio Goriziano”, alla quale hanno partecipato, oltre ai soci del Rotary Club Monfalcone-Grado, anche rappresentanti dei Club sloveni di Nova Gorica, Aidussina e Salcano.
L’indovinata location della serata è stata la Cantina Fiegl a Oslavia, proprio nel cuore del Collio goriziano.
Lo storico ha intrattenuto l’interessato pubblico sulla storia e le vicissitudini delle colline che fanno da cornice a Gorizia e alla coltivazione della vite, dell’ulivo e delle piante da frutto, dall’epoca romana ai giorni nostri, passando per le storie della Contea di Gorizia, e le vicissitudini della prima e della seconda guerra mondiale.Tra le testimonianze rigorosamente documentate, Cosma ha ricordato una serie di aneddoti riguardanti personaggi che hanno fatto la storia di queste terre e del vino che qui si è sempre prodotto.
La serata è stata l’occasione anche per parlare delle attuali vicende che vorrebbero inglobare tutte le zone DOC della nostra regione in una unica DOC Friuli, trascurando le peculiarità delle singole aree che, come nel caso del Collio goriziano, presentano dei vini che hanno delle qualità eccezionali e sono sicuramente paragonabili ai migliori vini del mondo.
L’occasione di verificare quanto affermato nel corso della conferenza è stato poi provato in una degustazione magistralmente predisposta dai cugini Fiegl che hanno proposto tre diversi prodotti della propria cantina: uno spumante metodo classico di Pinot Grigio, una Malvasia istriana e un Merlot della collezione Leopold, grande vino sapientemente lavorato ed invecchiato per tre anni in tonneau e per altri tre anni affinato in bottiglia.