Uscire più forti dalla crisi

La crisi che attanaglia le aziende resiste ormai da tre anni e non vi sono grandi prospettive di uscita nel breve periodo.
Le PMI della Provincia di Gorizia e anche della Regione FVG sono state per decenni legate a dei modelli di sviluppo che ormai hanno fatto il loro tempo. Ma nel pieno della crisi alcune realtà sono riuscite ad emergere, attraverso l’innovazione di processi e prodotti, attraverso l’internazionalizzazione.
Di questo discuteremo nel corso di questo Convegno che il Rotary Club Monfalcone Grado sta organizzando: di aziende che ce l’hanno fatta e di come altri potrebbero seguire il loro esempio.

Il Convegno si terrà a Monfalcone, presso la sala congressi dell’Europalace Hotel il 24 marzo 2011, organizzato dal Rotary Club Monfalcone Grado, con la partecipazione di:

  • Confindustria
  • Confartigianato
  • ASCOM
  • Confagricoltura
  • APCO

Programma:

15.00 Registrazione dei partecipanti
15.20 Inizio dei lavori saluto del Presidente Fulvio Farneti
15.30 Saluto delle autorità
15.50 Ing. Armando Querin Analisi dell’assetto congiunturale
16.10 Ing. Sergio Signore Lo sviluppo industriale della Provincia
16.30 Prof. Luca Brusati Il ruolo dell’Università
16.50 Dott. Carlo Bruschi L’Area di Ricerca come incubatore di innovazione
17.10 Dott.Carlo Baldassi La visione della consulenza

17.30 Coffee break

17.50 Testimonianze di eccellenza:
IMR SpA -Dott. Simone Cagidiaco
Micra srl – Amos Pupin
Minerva SpA – Dott. Adriano Ruchini
SBE SpA – Dott. Alessandro Vescovini
Pasta Zara – Dott. Furio Bragagnolo

18.20 Tavola rotonda – Moderatore Rudi Vittori
Partecipanti:
Associazione Industriali – Presidente Gianni Di Bert
Confartigianato – Presidente Ariano Medeot
ASCOM – Presidente Albergatori Thomas Soyer
Confagricoltura – Presidente Claudio Cressati

19.00 Chiusura dei lavori

Questa voce è stata pubblicata in Conferenze, Eventi. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...