La Missione di Iriamurai è situata all’interno di un altipiano desertico, alle pendici orientali del Mount Kenya. La zona, che copre una superficie pari a quella del Friuli Venezia Giulia, è completamente priva di risorse idriche, perché le acque che scendono dalla montagna si incanalano in due fiumi che scorrono in vallate profonde ai lati nord e sud dell’altipiano.
In pochi chilometri di strada si passa da zone fertili nelle quali viene coltivato riso e the, all’ltipiano che è costituito principalmente da savana.
L’opera principale della Missione è rappresentata dalla gestione di una scuola professionale femminile che ha lo scopo di alfabetizzare le allieve e portarle ad avere una autonomia professionale, evitando così l’abbandono della zona da parte delle nuove generazioni. A tale proposito, l’intervento della Missione non è soltanto diretto alla scuola, ma va in aiuto a diversi progetti umanitari tesi al miglioramento della condizione, soprattutto femminile, garantendo, attraverso infrastrutture per la gestione degli invasi e dei sistemi di trasporto idrico, e di irrigazione una proliferazione delle imprese agricole.
La Missione gestisce anche un vivaio per la coltivazione di piantine da utilizzarsi per la messa a dimora successiva, per le grandi colture.
Cinque anni fa è stato aperto un nuovo centro scolastico che prevede la scuola di infanzia e la scuola elementare e che vedrà quest’anno la partenza della terza classe elementare.
-
Unisciti a 609 altri iscritti
Link utili
Archivio articoli
Categorie articoli
- Assemblee (29)
- Cambio del Martello (12)
- Comunicazioni (22)
- Conferenze (154)
- Conviviali (49)
- Eventi (151)
- Fellowship (3)
- Interact (5)
- Interclub (21)
- lutti (4)
- Nuovi Soci (18)
- PHF (14)
- Premi (9)
- Rotaract (12)
- Scambio Giovani (11)
- service (128)
- Uncategorized (37)
Tag Cloud
- alide dovier
- calicanto onlus
- cambio del martello
- carlo del torre
- claudio cressati
- distretto 2060
- eleonora beviglia
- end polio now
- francesco de benedittis
- governatore distrettuale
- grado
- interclub
- lucia crapesi
- massimo battiston
- Paul Harris Fellow
- PHF
- piero taccheo
- porto san rocco
- renato duca
- roberto sponza
- rotaract
- rotary club monfalcone-grado
- rotary foundation
- rotary international
- rudi vittori
- salvatore fronda
- scambio giovani
- sergio pischiottin
- service
- vincenzo spinelli
Le indiscrezioni dicono che per “IRIAMURAI” c’è l’abbiamo fatta: è un bel sogno che si avvera per la seconda volta. Don Piero al telefono con il Presidente Fulvio Farneti, non riusciva a parlare per la commozione. Dopo l’ufficializzazione dovremo metterci a lavorare seriamente per sfruttare al meglio questa splendida occasione.