Martedì 23 aprile, presso la Sala Civica del Comune di Farra d’isonzo, gentilmente messa a disposizione dall’Amministrazione comunale, grazie all’organizzazione di Paolo Morocutti, si è tenuto il concerto benefico del pianista Giuseppe Guarrera.
Si è trattato di un concerto di altissimo livello al quale ha partecipato un pubblico selezionato. Il ricavato della serata è stato devoluto all’Associazione Spyraglio.
L’artista, nato a Enna nel 1991, intraprende giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del maestro Giuseppe Cultrera con il quale ha conseguito il compimento medio di pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto di alta formazione musicale V. Bellini di Catania. Si è distinto in numerosi concorsi nazionali ed internazionali fra i quali il concorso “Città di Gorizia”, il concorso “Città di Castiglion Fiorentino”, il concorso “Seiler”. Ha ricevuto nel 2007 il premio Danzuso come miglior interprete dell’anno dalla Società Catanese “Amici della Musica” .
[youtube=http://youtu.be/4XgYJ9ch9N0]
Svolge attività concertistica in importanti sedi quali: Teatro Politeama di Palermo, Teatro Sangiorgi di Catania, Società concertistica di Noto, Sala Medaglioni dell’accademia di musica Santa Cecilia di Roma, Teatro verdi di Gorizia, Chiesa Luterana di Trieste, Seiler Konzer Hall di Kitzngen (Germania), Kulturni dom di Nova Gorica (Slovenia), Palazzo Ricci di Montepulciano, Teatro comunale di Conegliano, Scuola del Trio di Trieste e diverse cittadine slovene (Ptuj, Idria etc) .
Nel febbraio 2009 frequenta a Parigi la masterclass col grande maestro russo Mikhail Voskresensky. Ad aprile dello stesso anno esegue il concerto K291 di mozart con l’orchestra nata da un progetto realizzatosi nel centro culturale dove studia. Infine a luglio si diploma al Conservatorio G.Tartini di Trieste col massimo dei voti e la lode.
Dal 2007 Giuseppe Guarrera prosegue gli studi presso il centro sloveno di educazione musicale E.Komel di Gorizia con il maestro Sijavus Gadjiev.
Recentissimi due importanti eventi : un concerto presso il Teatro Verdi di Trieste (sala Victor de Sabata) e la vittoria dell’ambito “Premio Venezia” , concorso istituito e svoltosi presso il Teatro la Fenice di Venezia.